Falsi e dannosi per la salute, arriva la stretta Ue sui pacchi dalla Cina

0
41 Numero visite

Nel 2024 in Italia sono arrivati 12 milioni di pacchi di basso valore con prodotti che non rispettano gli standard europei sulla sicurezza. Nel mirino le grandi piattaforme cinesi di e-commerce

Brahim Maarad
Redazione AGI ESTERO

AGI – L’anno scorso ogni giorno sono arrivati in Unione europea 12 milioni di pacchi, di piccolo valore (inferiore ai 22 euro), da acquisti fatti perlopiù (per il 91%) in Cina. Sommati, sono 4,17 miliardi di pacchi l’anno, il doppio rispetto al 2023 e il quadruplo rispetto al 2022. Molti di questi pacchi rappresentano – secondo le normi Ue – rischi per la salute o violazioni della proprietà intellettuale. Per queste ragioni, e non solo, la Commissione europea ha approvato una comunicazione per una stretta sul fenomeno.

“Sono pacchi di poco valore ma se sono quattro miliardi l’anno e facciamo un conto per dieci o venti euro ciascuno, è facile comprendere la portata”, ha spiegato il commissario alla Protezione dei consumatori, Michael McGrath, in conferenza stampa. “Il 96% dei prodotti che arrivano attraverso queste piattaforme non è completamente in regola con le norme europee, anche per quanto riguarda la sicurezza. Pensiamo ad esempio a una bambola per bimbi che potrebbe avere piccoli parti che si staccano e possono essere ingoiati quali tragiche conseguenze potrebbe avere.

 

L'informazione completa