17 C
Roma
martedì 22 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

San Beda il Venerabile (672-735), sacerdote e dottore della Chiesa

“Servo di Cristo dall’età di otto anni, trascorse tutta la sua vita nel monastero di Jarrow nella Northumbria in Inghilterra, dedito alla meditazione e...

San Luigi Scrosoppi (4 agosto 1804 – 3 aprile 1884)

Nato a Udine nel 1804, Luigi fu il terzo sacerdote della famiglia. Carlo, il primo diventa sacerdote filippino. Giovanni Battista diventa sacerdote diocesano. Luigi...

Beata Elisabetta Sanna (Codrongianos (Sassari) 1788 – Roma 1857), sposa, madre di sette figli...

Terziaria francescana e aggregata del Sodalizio dell'Unione dell'Apostolato Cattolico fondato da San Vincenzo Pallotti, era la donna della misericordia. La sua vita fu una...

Festa di San Matteo (I secolo dc), Apostolo ed Evangelista

Detto Levi e chiamato da Gesù a seguirlo, lasciò l’ufficio di pubblicano o esattore delle imposte e, eletto tra gli Apostoli, scrisse un Vangelo,...

Maddalena di Canossa (1774 – 1835), è la fondatrice della Congregazione delle Figlie della...

Nata a Verona da una delle famiglie più illustri nell'Italia del tempo. Orfana di padre e abbandonata dalla madre, a 7 anni viene affidata...

San Francesco di Sales e il sordomuto Martino

Il 24 gennaio le persone sorde di tutto il mondo sono in festa: ricordano il loro patrono San Francesco di Sales, nel giorno della...

San CONO, o Conone, abate (1139 – 1236), figlio del conte normanno Anselmo Navacita

Nacque a Naso (Messina) e ancora ragazzo abbandonò la casa ed entrò nel locale convento di San Basilio per trasferirsi poi al convento di...

Come nasce la lingua dei segni: il Rinascimento inventa la lingua per i sordi

Vi siete mai chiesti come nasce la lingua dei segni e soprattutto dove? Dalle prime notizie che abbiamo riguardo persone affette da sordità, sappiamo che...