18.8 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Vincenzo de’ Paoli, nome originale Vincent de Paul, (Pouy, 24 aprile 1581 – Parigi,...

Sacerdote francese e campione dei santi della carità, è il fondatore e ispiratore di numerose congregazioni religiose: - Congregazione della Missione, i cui membri sono...

Sant’Antonio da Padova, i sordi e i muti

Sant'Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua...

Doveroso ricordo di Padre Marino Musconi

Marino Musconi, nato il 21 dicembre 1918 a Castel Guelfo di Bologna, il 23 settembre 1930, all’età di 12 anni, entrò nello studentato della...

Chiude la Cooperativa Effatà “Un fallimento imprenditoriale ma soprattutto sociale”

Chiude Effatà, la cooperativa sociale che dal 1998 dava lavoro ed un luogo dove socializzare a diverse persone con fragilità. Rimarranno a casa i 14 associati...

P. Vincenzo Occhi (27.03.1870 – 07.08.1940)

Vincenzo Occhi era nato a Serravalle di Bazzano (Bologna) il 27 marzo 1870, entrò nella Piccola Missione il 20 settembre 1890; studiò nelle scuole...

Venerabile Orsola Mezzini Religiosa

Campeggio di Bonghidoro, Bologna, 12 dicembre 1853 - Bologna, 23 marzo 1919

AUGURI alle suore e agli operatori del glorioso Istituto Sordomute di Modena, che celebra...

Era il 1820 quando i monsignori Giuseppe Baraldi e Luigi Reggiani aprirono l'Istituto "Scuole di Carità del Paradiso". Nel 1824 ne prese la direzione il...

San Bonaventura (1121-1274), francescano, vescovo e cardinale di Albano

Nacque nel 1221 a Bagnoregio (Viterbo). Al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Ammalatosi gravemente all’età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a San...