San Biagio Protettore della voce degli ammalati della gola, e degli otorinolaringoiatri
Venerdì 3 Febbraio si celebra la festa di San Biagio, vescovo e martire, protettore dei materassai, dei suonatori di strumenti a fiato, degli otorinolaringoiatri,...
Beato Andrea Carlo Ferrari – cardinale
Andrea Ferrari (1850 - 1921) nacque a Palanzano (Parma). Vescovo di Guastalla e poi di Como, divenne cardinale di Milano e assunse il nome...
S. Giovanni Bosco (1815 – 1888), insigne educatore della gioventù, da San Giovanni Paolo...
Il 31 gennaio la sua festa.
S. Giovanni Bosco ha fondato la Pia Società di San Francesco di Sales (Salesiani), la Pia Unione dei cooperatori...
San Tommaso d’Aquino grande teologo e Dottore della Chiesa, autore della “Summa teologica”
Nato nel 1224 a Roccasecca (Frosinone) e divenuto domenicano a Montecassino, studiò a Napoli, Colonia, Parigi dove cominciò anche l'impegno dell'insegnamento.
Morì a Fossanova (Latina)...
Benedetta Bianchi Porro (Dovadola, Forlì, 8 agosto 1936 – Sirmione, Brescia, 23 gennaio 1964)
Benedetta Bianchi Porro (Dovadola, Forlì, 8 agosto 1936 – Sirmione, Brescia, 23 gennaio 1964), brillante studentessa in medicina, scoprì da se stessa una terribile...
S. Gaudenzio (327 – 418), primo vescovo del Piemonte
S. Gaudenzio (327 - 418), primo vescovo del Piemonte, resse per 20 anni la diocesi di Novara dove a lui è dedicata la basilica...
Spagna. Monaci Benedettini sordi Effathà
Il Capitolo VI della regola benedettina tratta del silenzio, raccomandando moderazione nell'uso della parola, ma non proibisce la conversazione quando è utile o necessaria....
Sirmione ricorda la Beata Benedetta Bianchi Porro
SIRMIONE - Sirmione ospiterà come sempre la solenne celebrazione del 57mo anniversario della morte della Beata Benedetta Bianchi Porro. Per la pandemia salta il...