I miei ricordi più belli
La mia amica di Sperlonga che si chiamava Natalina aveva trovato un modo per non sbagliare a mettere l’ora legale.
Nella sua cucina c’erano due...
Chiude la Cooperativa Effatà “Un fallimento imprenditoriale ma soprattutto sociale”
Chiude Effatà, la cooperativa sociale che dal 1998 dava lavoro ed un luogo dove socializzare a diverse persone con fragilità. Rimarranno a casa i 14 associati...
Sant’Antonio da Padova, i sordi e i muti
Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua...
San Biagio Protettore della voce degli ammalati della gola, e degli otorinolaringoiatri
3 Febbraio si celebra la festa di San Biagio, vescovo e martire, protettore dei materassai, dei suonatori di strumenti a fiato, degli otorinolaringoiatri, di...
SAN PAOLO VI Paolo VI (Giovan Battista Montini 1897-1978), Papa dal 30/06/1963 al 06/08/1978
Prima come arcivescovo di Milano, poi come Papa avvicinò più volte i sordomuti. Nel 1970 ricevendo in udienza speciale a Castelgandolfo 500 sordi francesi,...
Ci lascia Giancarlo Casini
da Giorgina Drinoczi
25 ottobre, Beato Don Carlo Gnocchi (1902 – 1956), è chiamato l’apostolo dei mutilatini
Carlo Gnocchi, nacque da una povera famiglia in provincia di Milano e diocesi di Lodi nel 1902.
Alla morte del padre si trasferì a Milano....
Sant’Alfonso Maria Fusco (Angri 1839 – 1910)
Dedito al ministero tra i contadini, provvide alla formazione dei giovani, specialmente poveri e orfani, e fondò la Congregazione delle Suore di San Giovanni...