14.2 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Giulianova (Teramo): Madonna dello Splendore

La leggenda narra che, il 22 aprile del 1557 un contadino di nome Bertolino, vide una luce abbagliante mentre si riposava sotto una pianta...

Il Santuario della Madonna della Civita e il dogma dell’Immacolata

Il santuario della Madonna della Civita, uno dei più antichi d’Italia, sorge ad una decina di chilometri dal centro abitato di Itri, sulla cima...

Madonna del Pedancino: il pastorello sordomuto vide la luce e guarì

Un pastorello sordomuto stava pascolando il gregge quando vide la statua della Madonna illuminarsi. Era sfuggita miracolosamente alle persecuzioni iconoclaste. Siamo nell’ottavo secolo, in località...

Trent’anni delle Domeniche delle Palme con il MAS Abruzzo – Marche

2 aprile 1992. Come primo punto di incontro fu scelto il classico Santuario di S. Gabriele dell’Addolorata (TE). 14 aprile 1993. Si andò nelle Marche...

Jean Marc Gaspard Itard e la nascita della Pedagogia speciale

A Jean Marc Gaspard Itard (1774 – 1838) si deve la nascita della cosiddetta pedagogia speciale. Itard, medico, pedagogista ed educatore francese, proviene da...

Salvò famiglie ebree dall’Istituto Gualandi per Sordomuti di Roma

Per far retta memoria della shoah occorre ricordare anche che dei 10mila abitanti nel ghetto di Roma solo mille ebrei vennero deportati. Tutti gli...

Serafino da Montegranaro (1540-1604) laico cappuccino

Peregrinò per tutti i conventi delle Marche e dimostrò sempre tanta bontà, povertà, umiltà, purezza e mortificazione. Nel 1590 Serafino si stabiliva definitivamente ad...

S. Pietro Giuliano Eymard (1811 – 1868) sacerdote

Appartenente al clero diocesano e divenne poi membro della Società di Maria. Istituì due nuove Congregazioni, l’una maschile e l’altra femminile, i Sacerdoti e...