22.9 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

San Bonaventura (1121-1274), francescano, vescovo e cardinale di Albano

Nacque nel 1221 a Bagnoregio (Viterbo). Al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Ammalatosi gravemente all’età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a San...

Alberto Magno (1206-1280), domenicano, vescovo e dottore della Chiesa; fu un assiduo ricercatore dell’incontro...

Nacque a Lauingen in Baviera. Studiò a Padova, Bologna e Parigi e si fece Domenicano. Aperto alla “scienza” ma desideroso di trovare la vera...

Sant’Anna Schaffer (1882-1925) vergine, laica bavarese

La storia di Anna Schaeffer è il racconto di come Dio sa trasformare i progetti degli uomini. Mandando all'aria anche quelli che noi gli penseremmo...

Sirmione ricorda la Beata Benedetta Bianchi Porro

SIRMIONE - Sirmione ospiterà come sempre la solenne celebrazione del 57mo anniversario della morte della Beata Benedetta Bianchi Porro. Per la pandemia salta il...

Don Luigi Bertaccini della P.M.S.

Continuando nella ricerca circa i defunti della Piccola Missione e dell'Opera Gualandi, oggi ricordiamo la morte di un bravo sacerdote ed educatore dei sordi...

GIUSEPPE SELLERI sacerdote della Piccola Missione per i Sordomuti a 100 anni dalla nascita

Giuseppe Selleri (1918-1996) lo ricordiamo nel giorno della morte, avvenuta a Bologna il 1° giugno 1996. I funerali si tennero il 3 giugno nella chiesa...

Giuseppina Bakhita (1869-1947), la santa negretta, nata nel martoriato Darfur (Sudan)

Giuseppina Bakhita (1869-1947), la santa negretta, nata nel martoriato Darfur (Sudan), schiava, approda in Italia e riacquista la libertà. Entra tra le suore canossiane...

Lettera del Cardinale Vicario sulla ripresa del cammino pastorale

Roma, 19 aprile 2020 A voi, cari fratelli nel sacerdozio, a voi diaconi, religiosi e religiose, a voi seminaristi e a tutti voi, figli e...