Spagna. Monaci Benedettini sordi Effathà
Il Capitolo VI della regola benedettina tratta del silenzio, raccomandando moderazione nell'uso della parola, ma non proibisce la conversazione quando è utile o necessaria....
San Davide re e profeta, lo ricordiamo il 29 dicembre
Dominò la storia di Israele dalla prima metà dal X secolo avanti Cristo. Abbatté il gigante Golia e ridiede fiducia alle tribù d’Israele che...
P. Ferdinando Buoni (1861-1923)
Nel 1861 si realizzava l’ Unità d’Italia, ma vedeva la luce anche uno dei grandi apostoli dei sordi, infatti l’undici maggio 1961 a Scarperia...
Santa Rita da Cascia e i suoi innumerevoli miracoli accertati
Rita da Cascia, al secolo Margherita Lotti (Roccaporena, 1381 – Cascia, 22 maggio 1457). Beatificata da papa Urbano VIII nel 1628, è stata proclamata santa da papa Leone XIII nel 1900.
Sposata con un uomo violento, sopportò con pazienza i suoi...
Sant’Antonio da Padova, i sordi e i muti
Sant'Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua...
3 dicembre “un solo giorno all’anno tutto l’anno”
Care/i, il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone con disabilità la giornata è un appuntamento che è stato istituito nel 1981, in occasione...
San Luigi Guanella (1842 – 1915) fondatore dei Servi della Carità
Opera Don Guanella. Nel 1894 nella Piccola Casa della Provvidenza di Como apre una scuola per i sordomuti, “affinché, guidati da Dio e assistiti...
8 luglio vocazione del ven. GIUSEPPE GUALANDI
Un contributo per ricordare forse potrebbe essere utile anche a voi
Scarica il brochure in formato PPT (12MB)
BREVE Present.ne Giuseppe Gualandi
P. Vincenzo Di Blasio