Fratel Francesco Di Pasquale (1933 -1970), riconoscenti lo ricordiamo a 50 anni della morte
Era nato a Barletta il 26 dicembre 1933 da famiglia numerosa e sordo dalla nascita, aveva frequentato la scuola del Gualandi di Firenze.
Diventato Oblato...
Papa Francesco sarà in Abruzzo per inaugurare il santuario della Madonna del silenzio a...
Lo ha promesso a frate Emiliano Antenucci, missionario della Misericordia e custode dell’Opera di Maria del Silenzio, il quale ha incontrato più volte il pontefice
S. Pietro Giuliano Eymard (1811 – 1868) sacerdote
Appartenente al clero diocesano e divenne poi membro della Società di Maria. Istituì due nuove Congregazioni, l’una maschile e l’altra femminile, i Sacerdoti e...
Santa Teresa d’Avila (1515-1582), vergine e mistica, fu donna di eccezionali talenti di mente...
Al secolo Teresa de Cepeda y Ahumada, riformatrice del Carmelo, Madre delle Carmelitane Scalze e dei Carmelitani Scalzi; "mater spiritualium" (titolo sotto la sua...
San Pietro martire o Pietro da Verona, al secolo Pietro Rosini (ca. 1205-1252)
Risurrezioni dai morti, guarigioni miracolose, profezie, non si contano i miracoli compiuti per sua intercessione. Uno per tutti: "A Venezia, mentre confessava una signora...
P. Vincenzo Occhi (27.03.1870 – 07.08.1940)
Vincenzo Occhi era nato a Serravalle di Bazzano (Bologna) il 27 marzo 1870, entrò nella Piccola Missione il 20 settembre 1890; studiò nelle scuole...
Edison, non solo lampadina: tutte le invenzioni del genio sordo
di Alberto Fraja
Quello di Ludwig van Beethoven non è il solo esempio in cui una patologia terribile, la sordità nel caso di specie, non...
Leopoldo Mandic (1866 -1942) patrono dei malati di tumore
Nato il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entra tra i Cappuccini di Venezia e collabora alla riunificazione con la Chiesa ortodossa.
Questo...