16.2 C
Roma
mercoledì 23 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

San Francesco d’Assisi (1181-1226)

La festa di San Francesco si celebra il 4 ottobre

San Sebastiano (Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288)

San Sebastiano (Narbona, 256 – Roma, 20 gennaio 288) è stato un militare romano, martire per aver sostenuto la fede cristiana. Visse quando l'impero era...

Oggi si celebra la trasfigurazione di Gesù, le cose da sapere

6 agosto “Festa della Trasfigurazione del Signore, nella quale Gesù Cristo, il Figlio Unigenito, l’amato dell’Eterno Padre, davanti ai santi Apostoli Pietro, Giacomo e...

Devozione dei religiosi Gualandiani al Sacro Cuore di Gesù

La festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta in Francia probabilmente nel 1672 e divenne universale per tutta la Chiesa cattolica...

Benedetta Bianchi Porro (1936-1964), brillante studentessa in medicina

Benedetta Bianchi Porro (1936-1964), brillante studentessa in medicina, scoprì da se stessa una terribile malattia, che la rese lentamente sorda, totalmente paralizzata, priva di...

La Madonna della Rotonda: santuario secentesco del «miracolo»

Percorrendo l’antica strada Calciana – che attraversa da nord a sud il territorio che era sottoposto alla giurisdizione della pieve di San Vittore di...

San Giovanni Evangelista (I sec) autore del quarto vangelo, di 3 lettere e dell’Apocalisse

Figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo maggiore. Assistette alla Passione con Maria. E con lei, dice la tradizione, visse a Efeso. Qui morì...

San Luca (I sec) evangelista e autore degli Atti degli apostoli

Figlio di pagani, Luca è compagno e collaboratore di san Paolo, che lo chiama «il caro medico», è soprattutto l’autore del terzo Vangelo e...