22.6 C
Roma
martedì 22 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Beata Maria Del Pilar Izquierdo Albero Fondatrice

Saragozza, Spagna, 27 luglio 1906 - San Sebastian, Spagna, 27 agosto 1945. A 23 anni entrò in coma e rimase cieca, sorda e paralizzata Il 7...

Beato Luigi Biraghi

Beato Luigi Biraghi. Sacerdote fondatore. Vignate (Milano), 2 novembre 1801 – Milano, 11 agosto 1879 Monsignor Luigi Biraghi fu un sacerdote di profonda spiritualità e...

San Gaetano Thiene Sacerdote, 1480-1547

Nacque a Vicenza dalla nobile famiglia dei Thiene nel 1480. Trasferitosi a Roma nel 1506, divenne subito segretario particolare di papa Giulio II, ed...

Oggi si celebra la trasfigurazione di Gesù, le cose da sapere

6 agosto “Festa della Trasfigurazione del Signore, nella quale Gesù Cristo, il Figlio Unigenito, l’amato dell’Eterno Padre, davanti ai santi Apostoli Pietro, Giacomo e...

S. Pietro Giuliano Eymard (1811 – 1868) sacerdote

Appartenente al clero diocesano e divenne poi membro della Società di Maria. Istituì due nuove Congregazioni, l’una maschile e l’altra femminile, i Sacerdoti e...

S. Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787) vescovo di Sant’Agata dei Goti (Benevento), dottore della...

É il fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore (Redentoristi).  Compositore e autore di opere letterarie, teologiche e di celebri melodie. Anziano, Sant’Alfonso si ammalò...

Sant’Ignazio di Loyola (1491-1556)

Il grande protagonista della Riforma cattolica del XVI secolo, nacque in Spagna, ad Azpeitia, un paese basco, nel 1491. Era avviato alla vita del...

San Leopoldo (Bogdan/Adeodato) Mandic (1866 -1942) patrono dei malati di tumore

Nato il 12 maggio 1866 a Castelnuovo di Cattaro, nella Dalmazia meridionale, oggi Montenegro, a sedici anni entra tra i Cappuccini di Venezia e...