Da Thomas Edison a Bill Clinton, da Pete Townshend a Rob Lowe e Halle Barry. E tanti altri ancora: sono personaggi noti, famosi per motivi diversi, che hanno riconosciuto anche pubblicamente la propria sordità
ROMA – Sono molte le celebrità del mondo dello spettacolo, dello sport e personaggi storici, scrive sordita.it, che hanno o hanno avuto una sordità. Molti di loro lo hanno pubblicamente riconosciuto e hanno raccontato pubblicamente come affrontano la sordità, anche impegnandosi in campagne di sensibilizzazione sull’argomento. Ecco 11 personaggi famosi.
Thomas Alva Edison: la causa della sua perdita d’udito non è chiara, ma Edison a volte lo attribuiva al fatto di essere stato preso per le orecchie da bambino. Sebbene, a quanto si dice, lavorasse al progetto di un apparecchio acustico non lo portava e per comunicare si faceva scrivere le domande. Edison trovava la perdita dell’udito un vantaggio: l’assenza di rumori gli permetteva di concentrarsi sul suo lavoro.
L’ex presidente Bill Clinton indossa apparecchi acustici dalla fine degli anni ’90, quando gli fu diagnosticata la perdita dell’udito sulle alte frequenze. Indica i suoi anni passati a suonare nelle band come la causa della sua perdita dell’udito. Non fa fatica ad ammettere di non sentire e di indossare apparecchi acustici.
Il leggendario musicista degli Who Pete Townshend soffre di ipoacusia e acufene. La sua ipoacusia deriva da anni di tournée con la band. Townshend è molto attivo nella sensibilizzazione sulla perdita dell’udito nei musicisti: nel 1989 ha contribuito a formare l’associazione no-profit Hearing Education and Awareness for Rockers. Utilizza apparecchi acustici e uno speciale monitor quando si esibisce nei concerti.
Whoopi Goldberg è una delle comiche più produttive in circolazione, e soffre anche di perdita dell’udito. Dà la colpa ad anni di ascolto di musica ad alto volume, e non nasconde di essere portatrice di apparecchi acustici. La Goldberg ha collaborato con la Fondazione Starkey per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla perdita dell’udito.
Il famoso attore Capitano Kirk di Star Trek, William Shatner soffre di acufene. Ha parlato apertamente degli effetti mentali negativi dell’acufene, ed è un sostenitore dell’American Tinnitus Association.
Ludwig van Beethoven è senza dubbio il più famoso musicista non udente della storia. Ma forse non si sa che per far fronte alla sua perdita dell’udito, usava spesso un quaderno per poter dialogare con gli altri. Queste trascrizioni sono state pubblicate negli anni Settanta e hanno permesso di scoprire di più sulla vita privata di Beethoven.
Marlee Matlin, non udente dall’infanzia, è probabilmente la più famosa attrice sorda di Hollywood. Ha interpretato numerosi personaggi in televisione e al cinema, e ha vinto l’Oscar per il suo ruolo del 1987 in Figli di un Dio Minore. La Matlin ha gestito la sua perdita dell’udito imparando il linguaggio dei segni da bambina ed è attivamente coinvolta in associazioni filantropiche per la cura della sordità e altre disabilità.
Un altro famoso e affascinante attore, Rob Lowe, soffre di ipoacusia a un orecchio. Un virus non diagnosticato in tempo gli ha causato la sordità, ma vede il lato positivo: la sua sordità, dice, gli facilita il sonno.
Lance Allred è stato il primo giocatore non udente della NBA. È sordo dalla nascita e indossa un apparecchio acustico per compensare la sua perdita uditiva. È di ispirazione per i giovani atleti con problemi di udito.
Anche l’attrice premio Oscar Halle Berry è quasi completamente sorda da un orecchio. La sua perdita dell’udito è stata causata da una violenza domestica: un colpo alla testa inferto dal suo ex fidanzato. Halle Berry usa la sua esperienza per aiutare altre donne imprigionate in relazioni violente.
Il quarantesimo presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan non sentiva bene e proprio durante la sua presidenza decise di applicare una coppia di apparecchi acustici. Questa fu un’ occasione per dichiarare pubblicamente la sua decisione di utilizzare gli apparecchi, la notizia servì per convincere molti indecisi ad applicare le protesi acustiche.