Chiavari: arriva in diocesi la messa tradotta nella lingua dei segni

0
61 Numero visite

Da don Luca Sardella, direttore Ufficio per le Comunicazioni sociali e portavoce della Diocesi Un appuntamento mensile con la Celebrazione eucaristica tradotta nella Lingua dei Segni.

È la novità che dal prossimo 23 febbraio arriverà nella nostra Diocesi, grazie alla collaborazione con l’Associazione Sordi del Tigullio. La prima Santa Messa con il servizio di interpretariato sarà celebrata nella Parrocchia di San Giovanni Battista a Chiavari domenica 23 febbraio alle ore 11:00.

«Le Celebrazioni tradotte in Lingua dei Segni sono fondamentali per le persone sorde poiché offrono un accesso diretto e inclusivo alla spiritualità e alla fede – spiega Antonella “Titta” Arpe, referente del progetto -. Per molte persone sorde, la LIS è la lingua primaria di comunicazione e la traduzione dei riti liturgici nella loro lingua madre consente di partecipare pienamente alla vita della comunità.

La Lingua dei Segni, infatti, permette di comprendere i messaggi, le preghiere e i valori spirituali che potrebbero altrimenti risultare inaccessibili, superando così le barriere della comunicazione orale e scritta. In questo modo le persone sorde non solo possono vivere la fede in modo autentico, ma vengono aiutate a sentirsi parte di una comunità che rispetta e valorizza la loro identità linguistica e culturale». Sino ad oggi questa possibilità era offerta tre volte all’anno nella cappella interna all’Istituto Assarotti. Da domenica 23, invece saranno diverse, tra costa ed entroterra, le Comunità parrocchiali coinvolte.

Il 30 marzo alle 10:30 l’appuntamento sarà nella Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio a Rapallo;

il 27 aprile alle 11:00 nella Parrocchia di San Bartolomeo della Ginestra a Sestri Levante;

il 25 maggio alle 10:30 nella Parrocchia di San Michele a Casarza Ligure;

il 29 giugno alle 11:15 nella Basilica dei Fieschi di San Salvatore di Cogorno;

il 27 luglio alle 10:30 nella Parrocchia di San Rufino a Leivi;

il 24 agosto alle 17:00 nella Parrocchia di San Bartolomeo a Statale di Ne;

il 28 settembre alle ore 10:00 nel Santuario di Nostra Signora dei Miracoli a Cicagna;

il 26 ottobre alle 11:00 nel Santuario di Nostra Signora del Ponte a Lavagna;

il 30 novembre alle 11:30 nella Parrocchia di San Pietro a Sampierdicanne;

a dicembre al Santuario di Velva per la chiusura dell’anno giubilare insieme al Vescovo.

Storia di Marco Massa
Redazione MSN Italia

Fonte LevanteNews

 

L'informazione completa