Autore e scalatore non udente delle vette italiane, si è spento Luigi Mario Bove. È stata una delle prime persone non udenti a frequentare le scuole medie negli anni ’50
Roma – Studioso, scrittore, autore e scalatore non udente. Si è spento a 78 anni Luigi Mario Bove, nato a Fontana Liri nel 1946 e residente a Roma. Colpito da meningite in tenera età, si legge su Il Messaggero, ha studiato nell’Istituto statale sordi di Roma e successivamente è stato una delle prime persone sorde a frequentare le scuole medie negli anni ’50. È stato dirigente dell’Ente nazionale sordi di Roma, della Federazione sport sordi Italia e promotore di numerose attività tra le quali una trasmissione televisiva in lingua dei segni e una rivista periodica dedicata al mondo dei sordi. Tantissimi i messaggi di cordoglio che si sono moltiplicati sui social network. “Un risveglio triste per la sezione del Cai Sora per l’improvvisa scomparsa del socio Luigi Bove. Con le sue ‘Storie di scalate in silenzio’ Luigi ha dato ad ognuno di noi una grande lezione di vita.
Primo, e forse unico, sordo ad aver scalato le principali vette italiane (Cervino, Monte Bianco, Cime di Lavaredo, Crozzon di Brenta, Vajolet) nel 2018 ha scelto di iscriversi alla nostra sezione dopo la delusione del 1991 per essere stato escluso da una scuola da arrampicata perché ‘i sordi non possono arrampicare’. Ebbene, Luigi ha dimostrato che gli unici limiti sono quelli che ci creiamo nella mente o che ci lasciamo imporre dagli altri. Buon viaggio Luigi, la sezione ti ricorderà tra i suoi soci più degni.
Il presidente, il consiglio direttivo e i soci tutti si uniscono al dolore dei familiari”. Molti i messaggi di vicinanza e cordoglio alla moglie e ai figli sul ‘Gruppo dei lettori sordi italiani’ di cui faceva parte. Di libri ne aveva pubblicati diversi: dalle “Storie di scalate nel silenzio” a “Gli ultimi saluti”, dal “Quinto Pedio, un mutus nella Roma di Augusto” alle “Relazioni e ricerche sul mondo dei sordi” ed ancora “La leggenda del sordo bevitore” e “Caro Vespino …ti scrivo”. Anche il Comune di Fontana Liri ha voluto testimoniare la propria vicinanza ai familiari: “Addio a Luigi Mario Bove: uno scrittore e odontotecnico che ha dato voce al silenzio. Figura di grande rilievo nel panorama culturale e sociale, conosciuto per il suo instancabile impegno e la sua dedizione alla comunità dei non udenti. Nato a Fontana Liri, nella contrada Casale, Luigi Mario Bove era un uomo dalle molteplici passioni e talenti: scrittore, odontotecnico, amante della montagna e delle arrampicate alpine.
Nonostante le difficoltà legate alla sua condizione di non udente, Bove ha saputo trasformare la sua esperienza in una fonte di ispirazione per molti, dedicandosi con passione alla sensibilizzazione sui temi legati al mondo dei sordi”.
