Bologna, il ritorno di Osvaldo: al Pratello un locale per sordi e disabili
di Fernando Pellerano
«Che cento fiori fioriscano, che cento scuole di pensiero gareggino». Osvaldo Caracciolo cita Mao Tse-tung per salutare la nuova vita della sua...
Maestro Ezio Bosso “Un grande musicista non è chi suona più forte ma...
Il bellissimo ricordo pubblicato da fanpage.it
La musica sarà sempre un punto centrale delle nostre attività e ci piace pensare che in qualche modo, seppur piccolo, anche l'APIC...
S. Giuseppina Bakhita (1869-1947), nata nel martoriato Darfur (Sudan)
S. Giuseppina Bakhita (1869-1947), nata nel martoriato Darfur (Sudan), schiava, approda in Italia e riacquista la libertà. Entra tra le suore canossiane e diventa...
Sant’Antonio da Padova, i sordi e i muti
Sant'Antonio da Padova (1195 - 1231), uno dei santi più amati dagli italiani, predicatore, taumaturgo e dottore della Chiesa. Il 13 giugno la sua...
Serva di Dio Suor Anna Cantalupo (1888 – 1983), Figlia della Carità
Nasce a Napoli il 3 Settembre 1888, e viene battezzata dallo zio Sacerdote con il nome PIA.
Il 31 maggio del 1902 decide di consacrarsi...
Padre Arturo Elmi: Maestro e amico di tanti educatori dei sordi
Arturo Elmi nato a Camugnano (Bologna) il 16 maggio 1919, entrò in età giovanissima nella Piccola Missione per i Sordomuti, fondata dal Venerabile Giuseppe...
Francesca e la passione per la giustizia: «Sorda e cieca sì, ma ora nessuno...
in collaborazione con Lega del Filo d Oro
Di fronte alle ingiustizie non è facile decidere come comportarsi. Lasciar correre, reagire, comprendere. Neanche Francesca è riuscita...
Storia di un calciatore sordo
Il calcio è comunicazione, dove le urla del mister ti inseguono per 90 minuti la domenica, e per svariate ore durante gli allenamenti della...