15 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Oggi ricordiamo S. UBALDO Baldassini vescovo di Gubbio (1085-1160)

Appartenente ad una nobile famiglia originaria della Germania. Rimasto ben presto orfano di entrambi genitori, Ubaldo fu allevato da un omonimo zio che curò la...

San Luigi Guanella (1842 – 1915) sacerdote e fondatore dei Servi della Carità –...

Nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondrio) nel 1842 e morì a Como nel 1915. Nella sua attività pastorale avvicinò le esperienze del Cottolengo e di...

San Cono (o Conone) vescovo di Bida e martire del 1° secolo, probabile discepolo...

Visse nell’Isauria, patriarcato di Antiochia, e la sua vita è avvolta nella leggenda. Detto taumaturgo operò vari miracoli e nella novena di preghiere per la...

Oggi la Chiesa festeggia la Natività di San Giovanni Battista

Il 24 giugno è la solennità della nascita di San Giovanni Battista, l'unico santo, oltre la Madre del Signore, del quale si celebra con...

Ricette in Lis e per non vedenti: al via terza edizione di “Cucina in...

L'iniziativa con chef Rubio, Oney Tapia, Deborah Donadio, insegnante di Lis e attrice teatrale, e la sous chef Serena Sacco

S. Gabriele dell’Addolorata (1838-1862). Lo ricordiamo a cento anni della sua canonizzazione (1920-2020)

Francesco Possenti nacque ad Assisi nel 1838. Perse la madre a quattro anni. Seguì il padre, governatore dello Stato pontificio, e i fratelli nei...

Venezia, la storia bella di Fabio De Tisi, maestro d’ascia sordo-muto

VENEZIA. Un maestro d’ascia molto speciale. Bravo a intagliare il legno, a restaurare barche d’epoca e a costruirne di nuove. ALBERTO VITUCCI Fabio De Tisi, 42 anni, originario di Trento...

La Nazionale italiana di pallavolo si prepara alle Olimpiadi dei sordi

Le Deaflympics sono in programma dall'1 al 15 maggio a Caxias do Sul: le azzurre vogliono difendere la medaglia d'argento conquistata 5 anni fa di Luca...
MP - Il mondo dell'informazione