16.3 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

La storia del principe di Savoia sordomuto: il genio artistico di Emanuele Filiberto

Quasi sempre nelle famiglie di persone con problemi di sordità o di espressione nasce il timore che questa condizione possa compromettere le capacità di...

Napoli, la napoletanità, i napoletani

Io sono napoletano di nascita, formazione e temperamento. Dico di più, sono un posillipino, quindi nato tra la collina ed il mare, come dire buono...

25 ottobre, Beato Don Carlo Gnocchi (1902 – 1956), è chiamato l’apostolo dei mutilatini

Carlo Gnocchi, nacque da una povera famiglia in provincia di Milano e diocesi di Lodi nel 1902. Alla morte del padre si trasferì a Milano....

San Biagio Protettore della voce degli ammalati della gola, e degli otorinolaringoiatri

3 Febbraio si celebra la festa di San Biagio, vescovo e martire, protettore dei materassai, dei suonatori di strumenti a fiato, degli otorinolaringoiatri, di...

Mauro (512 – 584) monaco benedettino e successore di San Benedetto

Ricordato per aver salvato Placido dalle acque del lago vicino a Subiaco, seguì S. Benedetto a Montecassino. Lì divenne abate e fece prodigiosi miracoli....

Devozione dei religiosi Gualandiani al Sacro Cuore di Gesù

La festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta in Francia probabilmente nel 1672 e divenne universale per tutta la Chiesa cattolica...

San Davide re e profeta, lo ricordiamo il 29 dicembre

Dominò la storia di Israele dalla prima metà dal X secolo avanti Cristo. Abbatté il gigante Golia e ridiede fiducia alle tribù d’Israele che...

Centenario della nascita di San Giovanni Paolo II

Cento anni fa, il 18 maggio 1920, a Wadowice (50 km da Cracovia) in Polonia nasceva Karol Józef Wojtyla. Vescovo di Cracovia, in seguito alla...
MP - Il mondo dell'informazione