Fino al 4 maggio, il Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano offre visite tattili per persone con disabilità visiva, curate da Sergio Risaliti e Stéphane Vergera in collaborazione con l’Associazione Museum – Odv.
di Teodoro De Rosa
Redazione Unita tv
La mostra ‘Tony Cragg Infinite Forme e Bellissime’, curata da Sergio Risaliti e Stéphane Vergera, offre un’opportunità unica per le persone con disabilità visiva. Fino al 4 maggio, il Museo Nazionale Romano, situato alle Terme di Diocleziano, ospita visite tattili speciali, programmate per il 20 febbraio e il 3 aprile alle 15.30. Questi eventi, realizzati in collaborazione con l’Associazione di volontariato Museum – Odv, mirano a rendere l’arte accessibile a tutti, seguendo una tradizione che dura dal 1994.
L’importanza delle visite tattili
Le visite tattili rappresentano un’importante iniziativa per garantire l’accesso all’arte a persone con disabilità visiva. L’Associazione Museum – Odv, attiva dal 1994, ha sviluppato una serie di progetti per promuovere l’inclusione culturale. Le attività proposte includono visite tattili, laboratori artistici, teatro al buio e corsi di formazione, tutte gratuite e rivolte a chi ha difficoltà visive. Questi eventi non solo permettono di esplorare le opere d’arte in modo diretto, ma favoriscono anche una maggiore consapevolezza e sensibilità verso le esigenze delle persone con disabilità.
Nel corso degli anni, l’associazione ha collaborato con gallerie nazionali e musei, contribuendo a creare un ambiente più inclusivo. Le visite tattili sono progettate per consentire ai partecipanti di toccare le opere, interpretandole attraverso il senso del tatto, un approccio che si distacca dalle pratiche museali tradizionali. Questo metodo è in linea con la filosofia dell’artista Tony Cragg, il cui lavoro si concentra sulla percezione e sull’esplorazione della materia.
La mostra di Tony Cragg e la sua filosofia
Tony Cragg è un artista di fama internazionale, noto per la sua capacità di esplorare la materia e il suo significato intrinseco. La mostra ‘Tony Cragg Infinite Forme e Bellissime’ si propone di mettere in luce la sua visione artistica, che invita a un’interazione profonda con le opere. Cragg ha già sperimentato l’approccio tattile in altre esposizioni, come quella tenutasi a Dusseldorf nel 2024, dove i visitatori erano incoraggiati a toccare le opere, un’azione solitamente vietata nei musei.
La visita tattile programmata per il 20 febbraio e il 3 aprile offre ai partecipanti l’opportunità di “leggere” le opere come se fossero documenti Braille, accarezzando le superfici e percependo le forme attraverso il tatto. Questo approccio non solo arricchisce l’esperienza artistica, ma promuove anche una maggiore comprensione delle opere e del loro significato.
Dettagli delle visite e partecipazione
Le visite tattili sono organizzate in gruppi di sei partecipanti con disabilità visiva, accompagnati da un massimo di quattro accompagnatori dell’associazione. Ogni gruppo avrà anche la possibilità di essere accompagnato da cani guida, garantendo così un ambiente sicuro e accogliente per tutti. L’assessore alla Cultura, Politiche Educative e Giovanili e allo Sport di Roma, Giulia Silvia Ghia, sarà presente all’evento, sottolineando l’importanza di iniziative culturali inclusive.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’accessibilità dell’arte, permettendo a tutti di esplorare e apprezzare le opere in mostra. La collaborazione tra il Museo Nazionale Romano e l’Associazione Museum – Odv dimostra come l’arte possa essere un mezzo di inclusione e sensibilizzazione, creando opportunità per tutti di vivere esperienze culturali significative.