La lingua dei segni: un’importante opzione di accessibilità
Parlare di accessibilità è sempre un buon punto di partenza per considerare smussabili le barriere fisiche e comunicative presenti oggi nei contesti in cui...
Interpreti dei segni per pazienti con problemi di udito, attivo servizio gratuito
Facilitare la comunicazione tra operatori e pazienti con gravi problemi di udito
CS: È online il nuovo sito UILDM
Dal 24 luglio una nuova immagine per l’Unione
Lingua dei segni e divulgazione sanitaria: protocollo Cri-ente sordomuti
Lunedì scorso un importante protocollo d'intesa è stato sottoscritto tra il Comitato Locale CRI di Latina e la Sezione provinciale di Latina dell'Ente nazionale...
CAMN e Terapie salvavita invalidanti
Sostegno di: - AIM (Associazione Italiana di Miologia) - ASNP (Associazione Italiana per lo studio sul Sistema Nervoso Periferico) - Fondazione Telethon
Polizia stradale: illustrate le patenti per disabili
Nei giorni scorsi personale specializzato della Polizia Stradale si è recato presso la sede dell’associazione culturale “Perché io segno” di Viterbo per effettuare un...
Sordi dalla nascita? Possono «ascoltare» i volti grazie al cervello
Le persone sorde dalla nascita sono capaci di «ascoltare i volti». L'area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi nel loro caso compensa...
Disabilità sensoriali: i Collegi Ipasvi in campo con un’iniziativa per sordi e ciechi a...
I Collegi Ipasvi di Carbonia Iglesias, Pavia, Bologna, Frosinone e Pordenone fanno da apripista per un'inziativa che prevede la realizzazione di un video nella lingua...