Disabilità: Fedriga-Riccardi, Legge 16 norma modello civiltà per Paese
UDINE, 11 feb - "La 16 del 2022 non è una legge regionale di riforma sanitaria: è una legge relativa alla disabilità. Si è...
Lega del Filo d’Oro-Istat: in Italia 100mila persone sordocieche, in Europa sono 656mila
In Italia sono 100mila le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all’udito.
In Europa la sordocecità colpisce 656mila persone....
Disabilità: in Italia l’accesso alle cure è un percorso a ostacoli
Lancia l’allarme l’Istituto Serafico di Assisi, centro di eccellenza per la riabilitazione, la ricerca e l’innovazione medico scientifica per bambini e giovani adulti con disabilità
Modena, robot in ospedale per accogliere pazienti autistici
di Gianpaolo Annese
Modena, 26 gennaio 2023 – Salutano i pazienti, fanno un inchino elegantissimo, parlano, ascoltano, li intrattengono attraverso elaborate danze Tai Chi. Hanno riscosso parecchia simpatia...
Medicina iperbarica: dalla sordità alle sperimentazioni sul long Covid
da Lisa De Rossi
Nella medicina iperbarica, il principio cardine è l’ossigenoterapia utilizzata per aumentare la quantità di ossigeno nel sangue in pazienti colpiti da...
Ciechi e sordi dalla nascita, eppure riescono a “inquadrare” il mondo che li circonda
di Viola Rita
Nelle persone con queste disabilità si attiva lo stesso un'area cerebrale che connette stimoli visivi e uditivi. È la prova - ottenuta...
Ausili disabili, tariffe e Nomenclatore. “I LEA compiono 6 anni ma solo sulla carta”
Uno stallo che dura da 6 anni - quelli trascorsi dall’approvazione dei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza), ovvero del DPCM 12.1.2017, e la sua reale applicazione - con una serie di ricadute che vanno...
Autismo: in Emilia Romagna +250% di casi in 10 anni
Bologna, 10 gennaio 2023 – Sono in aumento i casi di autismo, e con essi anche conoscenza e consapevolezza del disturbo che allontanano sempre più lo stigma...