Favorire l’inclusione, la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità e migliorare la accessibilità dei luoghi sono gli obiettivi principali del progetto Sensi+, una co-progettazione tra l’assessorato regionale alla Sanità, l’unione italiana dei ciechi, l’ente nazionale sordi e il coordinamento disabilità della Valle d’Aosta.
Il tutto finanziato grazie ai fondi del ministero del Lavoro e politiche sociali.
In Valle d’Aosta sono già stati installati 150 codici Qr a colori, realizzati con il sistema Navilens, che permettono alle persone ipovedenti e sorde di potersi orientare negli ambienti sconosciuti, in maniera precisa e indipendente, attraverso una nuova segnaletica digitale, accessibile e universale.
Per poter scansionare i codici Qr bisognerà scaricare l’app ‘Navilens’ oppure ‘Navilens Go’. Si tratta di codici di ultima generazione, che potranno essere scansionati fino a 27 metri di distanza e in soli 0,03 secondi, senza necessità di messa a fuoco e anche in movimento.
Attualmente i codici sono già attivi all’assessorato regionale alla sanità, al Mega Museo di Aosta, al Mav a Morgex. Ora l’obiettivo è di estendere il servizio ai trasporti pubblici, ai luoghi di cura, a siti culturali oltre che all’università e alle manifestazioni aperte al pubblico. ”Si tratta di un progetto importante – spiega Alex Micheletto presidente del Celva – in cui crediamo molto e ci auspichiamo che tutti gli enti locali valdostani ne capiscano l’importanza”.