La perdita dell’udito è una condizione comune che colpisce in Italia fino a 7 milioni gli individui e ben 5 milioni di questi non utilizzano un apparecchio acustico, condizione che può far aumentare del 28% il rischio di non riuscire a svolgere le attività quotidiane più semplici oltre che esporre al rischio di perdita di autonomia e indipendenza.
di MARIA LUISA ASTA
La perdita dell’udito è una delle condizioni più comuni che si sviluppa con l’invecchiamento. I segni di perdita dell’udito legata all’età possono iniziare a presentarsi tra i 40 e i 50 anni.
Mentre l’invecchiamento è una delle cause più comuni di perdita dell’udito, ci sono molte condizioni e patologie che possono intervenire a qualsiasi età. Alcune persone possono sperimentare la perdita dell’udito dalla nascita, mentre altre possono averla a causa di un’eccessiva esposizione al rumore, infezioni virali come morbillo o meningite, traumi cranici o farmaci ototossici come farmaci chemioterapici, cisplatino e carboplatino.
La perdita dell’udito può essere temporanea o permanente: familiari e personale sanitario dovranno adeguarsi ai loro modi di comunicare in modo che il paziente possa ricevere un sostegno adeguato.
Quando si tratta di perdita dell’udito, ci sono diverse categorie di pazienti da considerare: quelli che si identificano come sordi, quelli che si identificano come non udenti, quelli che usano gli apparecchi acustici, quelli che scelgono di non farlo, quelli che non si rendono conto di avere problemi di udito.
Tipi di sordità e comunicazione
Le persone che si identificano come sorde hanno una profonda perdita dell’udito e non useranno un apparecchio acustico; invece, useranno il linguaggio dei segni per comunicare. Pertanto, è importante che un interprete partecipi a tutti gli appuntamenti medici. Il paziente o la sua famiglia saranno in grado di avvisare se è richiesto un interprete della lingua dei segni (RSLI). È necessario assicurarsi che tutto il personale che si prende cura di quel paziente sia consapevole delle proprie esigenze di comunicazione.
Per le persone nelle altre categorie, gli apparecchi acustici possono essere utili. Tuttavia, in alcuni casi, anche un apparecchio acustico non migliorerà abbastanza l’udito da consentire alla persona di seguire facilmente una conversazione. Ciò potrebbe essere dovuto a fattori quali un basso livello di udito sottostante, un difetto dell’apparecchio acustico o un’ulteriore riduzione dei livelli di suono.
Segni di perdita dell’udito
Segni di perdita dell’udito includono:
- Non rispondere affatto agli altri;
- Ritirarsi dalla conversazione o dalle situazioni sociali;
- Chiedere spesso agli altri di ripetersi;
- Lamentarsi che i suoni del parlato siano smorzati o che le persone borbottino;
- Parlare a voce molto alta o molto piano.
La sordità
È un deficit del canale uditivo causata da una disfunzione dell’apparato uditivo. Il deficit può essere causato da un danno a sedi diverse, e l’estensione e la gravità del danno variano di conseguenza.
Può essere:
- PRELINGUISTICA: che si manifesta prima dell’apprendimento del linguaggio (entro i 2 anni). u La sordità prelinguistica, influenzando l’acquisizione del linguaggio e di conseguenza la capacità di costruire concetti e pensieri, può influenzare lo sviluppo intellettivo dell’individuo
- POSTLINGUISTICA: che insorge successivamente allo sviluppo naturale del linguaggio.
Livelli di sordità
•NORMALE (con soglia inferiore a 20 decibel)
•LIEVE (con soglia tra 20 e 40 decibel), non è compresa la voce sussurrata
•MEDIA (con soglia tra 40 e 60 decibel), problemi di comunicazione con l’interlocutore a distanza maggiore di un metro
• GRAVE (con soglia tra 60 e 90 decibel), il parlato non è comprensibile
•PROFONDA (con soglia tra 90 e 120 decibel), c’è un minimo residuo uditivo che consente la percezione del parlato solo con protesi o impianto
•TOTALE (con soglia maggiore di 120 decibel), nessuna percezione.
Le persone affette da ipoacusia riportano uno stato di salute peggiore rispetto alla popolazione generale.
Perdita dell’udito e deficit cognitivo
Spesso può essere difficile distinguere tra perdita dell’udito e deficit cognitivo poiché entrambe hanno un numero di caratteristiche simili.
Le persone con demenza possono mostrare segni di confusione, depressione, frustrazione e aggressività (Cerejeira et al, 2012). Le persone con perdita dell’udito possono dare risposte insolite a domande e mostrare segni di confusione. Possono anche diventare frustrati, aggressivi, socialmente isolati o depressi a causa delle loro difficoltà uditive che stanno vivendo. È facile vedere come la perdita dell’udito possa essere scambiata per demenza e viceversa.
Con entrambe le condizioni, è fondamentale ottenere la diagnosi corretta in modo da poter attuare la strategia di gestione appropriata. Per i pazienti che hanno sia la demenza che la perdita dell’udito, gli apparecchi acustici possono essere utili per migliorare la comunicazione e avere un impatto complessivamente positivo sulle cure (Gregory et al, 2017).
Comunicare con i pazienti
I ricoveri ospedalieri e gli appuntamenti medici possono essere molto stressanti per le persone con perdita dell’udito. È importante che tutti gli operatori sanitari abbiano eccellenti capacità di comunicazione e non udenti.
- Ottieni l’attenzione del paziente
Prima di iniziare una conversazione con un paziente, è necessario attirare la sua attenzione. Se non si aspettano che tu possa parlare con loro, potrebbero non sentirti, ad esempio per attirare l’attenzione si potrebbe posizionare delicatamente la mano sulla spalla.
- Segnali visivi
Una volta che hai l’attenzione del tuo paziente, devi assicurarti che il tuo viso sia sempre visibile, poiché molte persone sorde si affidano alla lettura delle labbra. Parla chiaramente, ma non troppo forte o troppo lentamente – questo distorcerà la forma delle tue labbra e impedirà la comunicazione. Talvolta è necessario alzare la voce, ma non è mai necessario gridare.
Se possibile, evitare di stare di fronte a fonti di luce come finestre; questo assicurerà che la luce sia sul tuo viso, non dietro di te. Inoltre, evitare di spostarsi troppo mentre si parla in modo che il paziente non perda di vista il proprio viso. Ove possibile, potrebbe essere utile ridurre il rumore di fondo in modo che la tua voce possa essere ascoltata più chiaramente.
- Comunicazione scritta
Se hai esaurito tutte le strategie di comunicazione, puoi sempre ricorrere alla comunicazione scritta. Scrivere semplicemente la parola chiave dispari su un pezzo di carta può essere utile.
E’ importante ricordare che, per ragioni complesse, il livello medio di lettura della popolazione non udente è inferiore a quello della popolazione generale. Inoltre, gli anziani spesso hanno diversi gradi di menomazione visiva e diversi gradi di artrite, che possono influire sulla capacità di leggere e scrivere. Scrivere a caratteri grandi con un pennarello può aiutare a minimizzare l’inconveniente e massimizzare la chiarezza della comunicazione attraverso la scrittura.
Comunicazione con qualcuno con perdita dell’udito
- Ottieni la loro attenzione prima di iniziare a parlare con loro
- Parla chiaramente ma non urlare o parlare molto lentamente
- Assicurati che possano vedere la tua faccia
- Assicurati che il tuo viso sia ben illuminato
- Cerca di non muoverti troppo durante la conversazione
- Tieni presente che potresti dover ripetere ciò che dici alcune volte, usando parole o strategie diverse
- Se nient’altro funziona, ricorrere alla comunicazione scritta.
Utilizzo di un mediatore
Per i non udenti che comunicano con il linguaggio dei segni, potrebbe essere utile la presenza di un mediatore; tuttavia, a volte avere una persona in più nella stanza come può imbarazzare l’operatore sanitario.
Una disposizione corretta degli attori della scena, operatore sanitario, paziente e mediatore può essere utile: di solito il mediatore siede di lato e leggermente dietro l’operatore sanitario, quindi il paziente può guardare simultaneamente l’intervistatore e l’interprete. Per capire l’operatore sanitario, la persona sorda dovrà guardare l’interprete, ma l’intervistatore dovrebbe mantenere il contatto visivo con il paziente sordo e non con il mediatore.
Da:
Anyah A et al (2017) Idiopathic sudden sensorineural hearing loss: average time elapsed before presentation to the otolaryngologist and effectiveness of oral and/or intratympanic steroids in late presentations. Cureus; 9: 12, e1945.
Cerejeira J et al (2012) Behavioral and psychological symptoms of dementia. Frontiers in Neurology; 3: 73.
Dannatt P, Jassar P (2013) Management of patients presenting with otorrhoea: diagnostic and treatment factors. British Journal of General Practice; 63: 607, e168-e170.
Gregory S et al (2017) Experiences of hearing aid use among patients with mild cognitive impairment and mild dementia: a qualitative study. [poster]. Alzheimer’s and Dementia; 13: 7, P1063.
Lin FR et al (2013) Hearing loss and cognitive decline in older adults. JAMA Internal Medicine; 173: 4, 293-299.
National Institute for Health and Care Excellence (2018) Hearing Loss in Adults: Assessment and Management.
https://www.infermieristicamente.it/