Pianezza, la ministra in visita all’Istituto dei sordi
Tappa pianezzese ieri mattina per la ministra per le disabilità Erika Stefani durante la sua giornata in Piemonte.
Poco prima di mezzogiorno, infatti, accompagnata dalla consigliera...
Rossi e Carnevali: pieno sostegno al riconoscimento della lingua dei segni
“Siamo convinti che la sordità sia una disabilità di cui troppo spesso viene sottovalutata la gravità e il lavoro delle istituzioni deve essere finalizzato alla piena parità promuovendo servizi e rendendo accessibili le risorse."
Almese, la mozione sull’utilizzo della lingua dei Segni proposta dalla Lega non è approvata...
La consigliera Cerrina: "Un uguale provvedimento è stato approvato ad Avigliana e Giaveno"
Sicurezza in asili e istituti per anziani e disabili: la Camera approva la legge
Passa al Senato il ddl frutto di 12 proposte di legge. Il testo unificato prevede l'installazione e la regolamentazione di sistemi di videosorveglianza nelle...
Consiglio comunale di Siena, nuovo sistema multimediale
Novità anche per lo streaming, con sottotitolazioni per i non udenti
Approvato testo unificato per promozione Lingua dei Segni
CAGLIARI - La seconda Commissione, presieduta dall’On. Franco Stara approva in via definitiva il testo unificato per l’abbattimento delle barriere della comunicazione.
“Oggi è stato...
Nuova legge quadro invalidità, disabilità e legge 104 2023-2024 con PNRR ora a rischio
di Marianna Quatraro
La caduta del governo Draghi porterà certamente diverse conseguenze non solo sul piano politico ma anche e soprattutto sul piano economico. Con la...
UE, le prime norme per l’accessibilità comunitaria
L'Europa è concorde su un primo sforzo per l'armonizzazione delle norme sull'accessibilità degli strumenti informatici delle istituzioni, una proposta che ora dovrà essere ratificata...