Riconoscimento della lingua dei segni, Lega: «Proposto l’insegnamento nelle scuole primarie comunali»
Genova - «Ieri, durante la commissione Welfare, abbiamo affrontato la questione del riconoscimento della Lingua dei segni (Lis) per le persone sorde. Da tempo stiamo...
L’Aquila: rettrice, “Entro prossimo anno case equivalenti a studenti meritevoli”
Attesa per accordo che destina ad ateneo e Gssi decine di appartamenti ceduti da sfollati al comune; Inverardi, “Passo per ripopolare centro”
Studenti con disabilità, diritto ad assistente alla comunicazione
Intervento dell’On. Azzolina (M5S) sul tema dell’inclusione scolastica dello studente con disabilità in merito al diritto ad essere affiancato dall’assistente all’autonomia e alla comunicazione.
L’assistente...
Foligno, in Comune arriva l’interprete per sordi. E’ il primo caso in Umbria
Personale qualificato Lis abbatterà le barriere comunicative, semplificando le informazioni della macchina burocratica. Il progetto partirà in forma sperimentale
A Giaveno si potrebbe parlare anche con la LIS: proposta di Stefano Tizzani
Giaveno – La lingua dei segni, la LIS (Lingua Italiana dei Segni) potrebbe essere adottata nelle riunione comunali? Una mozione presentata dal gruppo consiliare Per...
Supporto a non vedenti e non udenti, il Comune rinnova le convenzioni
Firmati gli accordi con Sordapicena e con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Riconfermato il monte di 660 ore l’anno per l’interpretariato a chi non sente
Sant’Arpino, il Comune si impegna all’adozione della Lingua Italiana dei Segni
Peraltro, se la convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006 ...
Referendum, quando e come. Occhio alla tessera elettorale
Si tiene domenica 17 aprile il referendum popolare abrogativo sulle trivelle. Per esprimere il proprio voto, l'elettore dovrà recarsi al seggio con la sua tessera...