Migliorare la vita delle persone sorde, passa all’unanimità in commissione la mozione FD
Esulta la proponente Cecilia Del Re, che ringrazia la commissione 'per aver accolto la proposta all'unanimità'
La consigliera e capogruppo di Firenze Democratica Cecilia Del Re in...
Un passo avanti per i diritti delle persone sorde in Abruzzo: eliminato il limite...
Grazie all’emendamento approvato, il comma 3 dell’articolo 1 della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 44, che regolamenta ...
Palermo. Sistema di interpretariato simultaneo in lingua dei segni
Presso la sede dell'anagrafe della IV Circoscrizione, in viale Regione Siciliana, è stato istituito un sistema di interpretariato simultaneo in lingua dei segni (LIS)...
Calo drammatico delle domande di invalidità civile nella provincia di Frosinone: la denuncia
Questo significa la perdita di diritti fondamentali come l'indennità di accompagnamento, la pensione di invalidità civile, ...
Anagrafe di viale Lazio sempre più inclusiva: da oggi il servizio di traduzione simultanea...
Piccola rivoluzione per l'anagrafe di viale Lazio: da adesso infatti l'ufficio comunale sarà accessibile anche alle persone con difficoltà uditive e ai sordi. Un...
Talsano. Disabilità e legge di Bilancio, riflettori sulla sordità
Sì è svolta presso la sede del Partito Democratico di Talsano un'iniziativa sul tema delle disabilità, con particolare attenzione alla sordità, ...
Anzio, diretta e lingua dei segni per il consiglio comunale di venerdì
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e inclusione nella vita pubblica della comunità
La Lingua dei Segni entra nelle politiche sociali della Regione Veneto
Un importante passo per l'integrazione delle persone sorde è stato compiuto dalla Regione Veneto. Il Consiglio regionale, mercoledì scorso, ha approvato un emendamento proposto dalla capogruppo del Movimento 5 Stelle, Erika...