20.1 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Siracusa, Domani corso di disostruzione delle vie aeree anche in lingua dei segni

Voluto dall’associazione “Sicilia Turismo per Tutti”

A I Venerdì del Pendola il 18 marzo si parlerà del valore della Lingua...

Michele Castiglione, docente Lis, racconterà l’esperienza di un documentario nato da una manifestazione di contestazione

“Farm Lab”, il nuovo progetto dell’Officina Lis

L’Officina Lis da vita al progetto “Farm Lab” insieme alla Fattoria Riparo di Anzio

Lis: tra presente e passato. La storia della Lingua dei segni italiana

La lingua dei segni italiana, codificata nel 1981, è capace di esprimere con grande efficacia immagini e concetti visivi difficili da tradurre in parole

Imparare la lingua dei segni diventa un gioco con le mani stampate in 3D

L’idea è della giovane friulana Elena Dall’Antonia, che ha realizzato il kit come tesi di laurea

Rimini, a scuola ci sono due bimbi sordi: tutti imparano la lingua dei segni

In un istituto elementare laboratori e lezioni settimanali per imparare il Lis: così gli studenti con disabilità si sentono integrati

A scuola di LIS, la Lingua dei Segni Italiana

Sedie disposte a semicerchio ed esercizio delle capacità espressive. La Lis si impara socializzando

“D…come donna” S.O.S. Telefono azzurro al cinema Esperia

Sarà presente sul palco una traduttrice LIS (Lingua Italiana dei Segni) per il pubblico non udente
MP marioparisella

APPROFONDIMENTI