Ho letto con molto interesse l’articolo di Giacomo Galeazzi sul riconoscimento della LIS.

E’ vero che più volte si dice che è finalmente riconosciuto un diritto per chi vuole usare la Lis; però non c’è alcun accenno al fatto che oggi quanti debbono usare la Lis sono molti meno dei sordi “oralisti”, i quali, specie i giovani, a seguito delle protesi acustiche e, nei casi di sordità profonda particolare, grazie agli impianti cocleari, riescono a sentire e a parlare avendo seguito anche degli ottimi corsi di logopedia.

Concordo che un diritto all’eguaglianza deve essere riconosciuto anche a poche persone; però fortunatamente la norma legislativa di riconoscimento ha omesso il riferimento all’art. 6 della Costituzione che tutela le “minoranze linguistiche”, contenuto nella prima bozza della proposta di legge. Infatti i sordi segnanti, anche se pochi, non possono giuridicamente configurarsi come “minoranza linguistica”, concetto di natura politico-giuridico internazionale che si fonda su aspetti storico-costituzionale che coinvolgono anche il concetto di nazione. Non esiste una “nazione sorda” o una “comunità sorda”, se non altro perché, oggi, ci sono molti sordi che, pur rimanendo giuridicamente qualificati come non udenti, riescono a parlare.

Il diritto alla Lis è stato giustamente e doverosamente riconosciuto come diritto “individuale” e non come diritto “collettivo” di una piccola comunità nazionale in seno ad una più ampia comunità di differente nazionalità.

Salvatore Nocera della Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap)

 

L'informazione completa