Legge Basaglia, 40 anni dopo la chiusura dei manicomi/ Psichiatria e cura del disagio...
40 anni fa il Parlamento approvava la cosiddetta legge Basaglia, che portò alla fine dell'internamento obbligatorio per chi soffre di disturbi mentali
Sociale, la Calenda denuncia: “Niente più fondi regionali per disabili e minori”
La presidente provinciale dell’Anmic e consigliera comunaledi Isernia segnala l'azzeramento delle somme dal bilancio e incalza la Regione. Poi un commento sulla data delle...
Brusaferro, epidemia largamente diffusa in tutta Italia
In studio su plasma finora 188 pazienti
"L'epidemia è oggi largamente diffusa in tutta l'Italia e non più localizzata. L'indice Rt, che descrive la velocità...
Donna scomparsa da 5 mesi in Sardegna, figlia “chi sa parli”
BADESI, 04 AGO – “Non si può sparire nel nulla a 79 anni, non una donna non autosufficiente, con gravi problemi di sordità e di...
“Sono diventata architetto grazie alla Lingua dei segni”
Vent’anni fa è stata tra i primi allievi della scuola per sordi: oggi Giulia fa il tirocinio e si specializzerà in Restauro
Arriva DmDigital, la nuova app inclusiva dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
Dal 21 marzo è disponibile negli store la nuova app DmDigital che mette a disposizione delle persone con disabilità la rivista DM e l’informazione...
Coronavirus: salgono i contagi, superati i 35 mila morti
I nuovi positivi sono 230, 20 le vittime. Entrambi i dati in aumento
Sono 230 i nuovi contagiati da Covid nelle ultime 24 ore in...
LIS. Toia: “Riconoscerla per uguaglianza di tutti i cittadini”
«Di tutte le battaglie per i diritti umani, quella per l'abbattimento delle barriere della comunicazione è di primaria importanza. Riconoscere la Lingua dei Segni...