Le prestazioni di invalidità civile spettano solo ai residenti in Italia
Lo ribadisce la Corte di Cassazione accogliendo il ricorso dell'Inps contro un pensionato. La residenza in Italia è un requisito costitutivo per il conseguimento delle indennità agli invalidi civili
Servizi di interpretariato delle persone sorde: limiti per la detrazione fiscale?
È previsto un limite di spesa per la detrazione relativa ai servizi di interpretariato delle persone sorde?
Percentuali di invalidità: quali sono e cosa spetta
Sfatiamo subito un mito: il fatto di vedersi riconosciute determinare percentuali di invalidità non comporta affatto l’automatico diritto alla pensione di invalidità. Nel caso...
Pensione quota 100 con 60 anni di età e 37 anni di contributi
Quali si dimostrano essere le alternative al pensionamento sotto la soglia quota 100 con 60 anni di età e 37 anni di contributi? Nonostante...
Parcheggio gratis, con legge 104 chi può richiederlo
Il parcheggio gratis può essere richiesto da alcune categorie di disabili in possesso dei requisiti per il riconoscimento della legge 104.
Il decreto Semplifica Italia...
Invalidità civile – Decesso del titolare – Diritto degli eredi
I benefici economiche concessi per invalidità civile non sono reversibili ai superstiti trattandosi di prestazioni assistenziali
Modulo Telecom per esenzione del canone di abbonamento
Per poter invece usufruire dell’esenzione totale dal canone di abbonamento, il richiedente deve appartenere ad un nucleo familiare in cui sia presente una persona...
Il reddito della Prima casa non rileva più ai fini dell’invalidità Civile
Dallo scorso anno l'Inps si è adeguata al mutato orientamento della Corte di Cassazione che ha escluso la rilevanza del reddito della casa di abitazione per la concessione delle prestazioni di invalidità civile