L’Assegno di Inclusione è stato introdotto per sostituire il Reddito di Cittadinanza, e fornire ai componenti delle famiglie “non occupabili” a livello lavorativo un sostegno economico. Anche quest’anno c’è grande interesse per scoprire quando verranno ricevuti gli importi, e l’INPS ha già risposto in merito.
All’interno di questa guida, scopriamo i dettagli principali dell’AdI, in particolare gli importi, e quali sono i calendari dei pagamenti dell’Assegno nel 2025, in tutti i mesi dell’anno.
Calendario pagamenti Assegno di Inclusione 2025
Qualche tempo fa l’INPS aveva già comunicato tutte le date dei pagamenti degli importi dell’Assegno di Inclusione nel 2025, mese per mese, attraverso il messaggio numero 4326 del 18 dicembre 2024. Ci sono ben due calendari da conoscere. Il primo riguarda i pagamenti per le nuove domande presentate quest’anno e per eventuali mensilità arretrate spettanti:
Date primi pagamenti e pagamenti di eventuali mensilità arretrate spettanti |
---|
mercoledì 15 gennaio 2025 |
sabato 15 febbraio 2025 |
sabato 15 marzo 2025 |
martedì 15 aprile 2025 |
giovedì 15 maggio 2025 |
sabato 14 giugno 2025 |
martedì 15 luglio 2025 |
giovedì 14 agosto 2025 |
lunedì 15 settembre 2025 |
mercoledì 15 ottobre 2025 |
sabato 15 novembre 2025 |
lunedì 15 dicembre 2025 |
La seconda tabella invece riguarda le date dei pagamenti degli importi dell’Assegno di Inclusione in fase di rinnovo mensile:
Date disponibilità importi sulle carte di inclusione in fase di rinnovo mensile |
---|
lunedì 27 gennaio 2025 |
giovedì 27 febbraio 2025 |
giovedì 27 marzo 2025 |
sabato 26 aprile 2025 |
martedì 27 maggio 2025 |
venerdì 27 giugno 2025 |
lunedì 28 luglio 2025 |
mercoledì 27 agosto 2025 |
sabato 27 settembre 2025 |
lunedì 27 ottobre 2025 |
giovedì 27 novembre 2025 |
sabato 20 dicembre 2025
|
Quali sono i requisiti dell’Assegno di Inclusione 2025?
Nel 2025 l’Assegno di Inclusione è stato leggermente modificato, soprattutto nei requisiti. Rispetto lo scorso anno, la soglia ISEE per poter accedere al contributo è salita a 10.140 euro. Inoltre è stata cambiata anche la soglia di reddito familiare, aumentata a 6.500 euro, così come la soglia del reddito per le famiglie composte da persone con gravi disabilità oppure over 67, arrivata a 8.190 euro.
Quali sono gli importi dell’Assegno di Inclusione 2025?
Secondo quanto spiegato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’importo dell’Assegno di Inclusione può arrivare fino a 6.500 euro annui, oppure 8.190 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni, in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza, moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.
Inoltre va aggiunto il contributo per l’affitto, fino a un massimo di 3.640 euro annui, oppure 1.950 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone over 67 anni, con disabilità grave o non autosufficiente. In generale, l’importo non può essere inferiore a 480 euro annui.
Redazione AbilityChannel tv
Angelo Andrea Vegliante