Collocamento obbligatorio, esonero più costoso. ANMIC: “una vera follia”
Collocamento obbligatorio, esonero più costoso dal primo gennaio del 2022.
Aumenta il contributo esonerativo a carico dei datori di lavoro per ogni lavoratore disabile non assunto. Si...
Legge 104. Lavoratori fragili e con disabilità: tornano le tutele dell’articolo 26 per assenze
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato, per lavoratori in quarantena, fragili o con legge 104, la possibilità di equiparazione dell’assenza dal lavoro con...
Lavoro, in Italia i disabili sono ancora i grandi esclusi. “Solo il 35% occupato....
Il tasso di occupazione delle persone con disabilità ancora più basso della media europea.
Le aziende non temono le multe perché i controlli sono quasi...
Categorie protette: le tutele sul lavoro della Legge 68/99
Obblighi per i datori di lavoro in tema di collocamento delle categorie protette (disabili), secondo i criteri della Legge 68/99 e delle regole Covid.
Redazione...
Quando le “categorie protette” diventano una risorsa per le imprese
Con la convinzione che le persone con diversi tipi di disabilità, se seguite, scelte, indirizzate e accompagnate in maniera adeguata, possano diventare importanti risorse...
▌Disabili nelle aziende: il 41% si sente discriminato, ma crescono i programmi di inclusione
di Giacomo Andreoli
Si parla spesso di benessere nel luogo di lavoro, pari opportunità e welfare, ma in Italia i lavoratori disabili sono occupati poco e...
Legge 104 e lavoro: attenzione ai periodi di malattia, si rischia il licenziamento
Il periodo di comporto deve essere calcolato con precisione onde evitare un licenziamento per giusta causa.
Scopriamo come procedere
di Valentina Trogu
Per periodo di comporto si intende il numero...
L’inserimento dei disabili nel lavoro, stage formativi di Confcommercio Palermo
Accordo fra la Confcommercio Palermo e la Yellow School per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilità.
L'impegno di Confcommercio sarà quello...