Modena, lettera pasquale del vescovo: ‘Filo d’oro della rigenerazione’

0
501 Numero visite

La speranza pasquale non è solo ottimismo; non è solo rilancio e nemmeno solo progetto: è rigenerazione, cioè nuova nascita

Ecco il messaggio pasquale 2021 dell’arcivescovo di Modena, monsignor Erio Castellucci.

Le parole non hanno sempre lo stesso suono nel corso della vita. È vero che le lettere e le sillabe sono uguali e la pronuncia è la stessa; ma dire ‘salute’ quando tutto va bene, o dirlo durante una grave malattia, ha un peso ben diverso; parlare di ‘morte’ durante una lezione di filosofia, oppure di fronte a un grave lutto, produce stati d’animo differenti. Esteriormente non cambia nulla, ma nel cuore cambia tutto. Più andiamo avanti negli anni e maggiore importanza diamo alle parole; e quelle che da ragazzi pronunciavamo con tanta facilità e leggerezza, come ‘amicizia’, ‘amore’, ‘affetto’ – per fermarci alle più importanti – si caricano a poco a poco di risonanze, delusioni e richiami; perché nel trascorrere del tempo si caricano di volti e si riempiono di esperienze.

Chissà che suono avrà quest’anno la parola ‘speranza’, la promessa racchiusa nella Pasqua, che per i credenti è la vittoria della vita sulla morte, lo squarcio di luce riaperto sulle tenebre; e per tutti è il rifiorire della natura, la rivincita del giorno sulla notte. Tempo di speranza, dunque: ma come distinguerla dall’illusione? Un anno fa si stava indebolendo un hashtag lanciato in Italia all’inizio della pandemia: #andràtuttobene; slogan apparso sempre meno credibile, di fronte all’aumento continuo dei morti a causa del covid-19, che già a Pasqua 2020 erano circa 20.000; ora, che sono quasi 100.000 in più, nessuno osa ripetere quell’auspicio: suonerebbe beffardo e quasi offensivo verso i defunti e i loro cari e verso i milioni di contagiati. Si è dimostrata una speranza illusoria, vana e campata per aria.

Che suono può avere, allora, in questa nuova Pasqua, la parola ‘speranza’? Come evitare un’altra illusione? Possiamo abbinarla semplicemente all’auspicio della guarigione e della ‘immunità di gregge’? Certo, tutti speriamo – e lo speriamo davvero – che nei prossimi mesi la pandemia si arresti e la vita sociale riparta; tutti speriamo che le profonde ferite di chi è stato colpito dal lutto e dalla malattia, dall’angoscia e dalla povertà, si possano a poco a poco curare e rimarginare; tutti speriamo che questa esperienza ci insegni ad essere più attenti all’essenziale e meno al superfluo, più appassionati alle relazioni e meno alle polemiche. Ma la speranza pasquale non è solo ‘ottimismo’; non è solo ‘rilancio’ e nemmeno solo ‘progetto’: è ‘rigenerazione’, cioè ‘nuova nascita’. Dobbiamo prendere atto che qualcosa è morto. Gesù non ha aggirato il sepolcro, ma vi ha dimorato. Noi non possiamo fondare la nostra speranza sulla circonvallazione della tomba; è un passaggio inevitabile. La speranza pasquale non può avere il suono dell’illusione, tanto più oggi che siamo tutti disincantati e provati. Deve avere il suono realistico della rigenerazione: insieme a molte persone, sono morti anche i deliri di onnipotenza e i miraggi di facile e duraturo benessere.

Dalle ceneri deve rinascere qualcosa, prendendo atto di ciò che è morto; dobbiamo ripartire, certo, ma non continuando a vivere come prima – con tante ingiustizie, superficialità e risentimenti – ma lasciandoci purificare dall’esperienza del sepolcro. Per i cristiani, l’ultima parola non è morte, ma vita. Una vita che durerà per sempre e sarà piena nella misura dell’amore che avremo vissuto nell’esistenza terrena. È diffusa l’immagine del kintsugi, la tecnica giapponese della riparazione con l’oro. Quando si rompe un vaso di ceramica, invece di gettare via i cocci, c’è chi li incolla insieme con un filo di oro liquido, ottenendo un oggetto artistico, un pezzo unico a motivo dell’irregolarità dei frammenti e prezioso in ragione dell’oro.

Il filo d’oro che dà senso alle nostre giornate, che mette insieme artisticamente i pezzi della nostra vita e raccoglie le ferite, impreziosendole, è l’amore donato e ricevuto. È l’amore che tiene insieme i pezzi della nostra vita, che cuce le nostre ferite. Solo l’amore rigenera: se sapremo testimoniare con la vita la capacità rigenerante dell’amore, se sapremo raccogliere i cocci delle nostre fragilità e legarli insieme con il filo d’oro dell’amore, accenderemo anche in questa Pasqua una luce che perfora il buio della morte, un riflesso di quell’oro prezioso che è l’amore di Cristo, uscito rigenerato dal sepolcro.

+ Erio Castellucci

Il programma delle celebrazioni presiedute dal vescovo Erio Castellucci nelle diocesi di Modena-Nonantola e Carpi:

Giovedì Santo
Alle 18, in Duomo a Modena, Messa in Coena Domini

Venerdì Santo
Alle 17, in diretta sul canale Youtube “Missio Modena”, Via Crucis “Sulle vie della libertà” – preghiera con le vittime di tratta e sfruttamento
Alle 18, in Duomo a Modena, celebrazione della Passione del Signore

Sabato Santo
Alle 19, in Duomo a Modena, solenne Veglia pasquale

Domenica di Pasqua – Messa del Giorno di Pasqua
Alle 9 nella casa circondariale Sant’Anna
Alle 10.45 in Cattedrale a Carpi
Alle 18 in Duomo a Modena, in diretta su Trc (canale 11) e TvQui (canale 19), con la traduzione simultanea nella lingua dei segni italiana grazie al servizio delle “Figlie della Provvidenza per le sordomute”.

Le celebrazioni si svolgeranno nel rispetto delle norme previste per la prevenzione del contagio da Covid-19, con distanziamento e capienze limitate secondo il protocollo Governo-Cei del 7 maggio 2020 e successive integrazioni, e seguiranno le indicazioni diocesane per la Settimana Santa comunicate a presbiteri, diaconi e fedeli, che è possibile consultare sui siti www.chiesamodenanonantola.it e www.diocesicarpi.it.

La Messa Crismale, presieduta da mons. Castellucci, sarà celebrata: nella diocesi di Carpi lunedì 17 maggio, alle 19, in Cattedrale; nell’arcidiocesi di Modena-Nonantola sabato 22 maggio, vigilia di Pentecoste, alle 10, nell’Abbazia di Nonantola.

 

L'informazione completa