La visita dei reali inglesi cade in occasione del XX anniversario di matrimonio. Momento centrale sarà il discorso del Re al Parlamento riunito
di Sara Dellabella
Redazione AGI
AGI – Sono attesi in Italia lunedì i reali inglesi, Carlo e Camilla per un viaggio che cadrà in occasione del loro ventesimo anniversario di matrimonio celebrato il 9 aprile 2005. Una visita di Stato, la prima per la coppia reale in Italia, che ha già subito delle variazioni rispetto al programma iniziale. Infatti, a causa delle precarie condizioni di salute di Papa Francesco è stata rimandata la visita in Vaticano, ma restano confermati gli altri appuntamenti.
Mercoledì 9 aprile sarà la giornata centrale della visita dei reali a Roma. Alle 14.50 Re Carlo III parlerà di fronte alle Camere che saranno riunite in seduta comune. Prima di lui solo a Re Juan Carlos di Spagna (che però era nato a Roma) e suo figlio Felipe era stato concesso tale privilegio. Secondo l’ambasciatore britannico Lord Edward Llewellyn, Carlo potrebbe persino parlare in italiano per l’occasione. Confermato anche l’incontro al Quirinale con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella per un banchetto che prevede 150 invitati.
Nella mattinata invece l’incontro con la premier Giorgia Meloni, l’omaggio all’Altare della Patria con il sorvolo sui cieli di Roma della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori e della squadra acrobatica della Royal Air Force, seguirà la visita ai Fori Imperiali.
Dopo la tappa romana, il 10 aprile i reali visiteranno Ravenna che si prepara per l’occasione.
“Ci prepariamo ad accogliere nella nostra città Re Carlo III e la Regina in una giornata che segnerà per sempre le cronache e i ricordi dei ravennati e le ravennati. Apprezziamo molto il fatto che il programma della visita del Re e della Regina tocchi e colga tre aspetti identitari del profilo culturale di Ravenna attraverso cui la nostra città parla e si confronta con il mondo: il mosaico, la presenza dantesca e il segno di Lord Byron” ha dichiarato il sindaco facente funzioni di Ravenna Sbaraglia in una nota.
“Ci riempie di gioia e orgoglio sapere che saranno accompagnati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ci onorerà nuovamente della sua presenza a Ravenna. Sarà per tutta la città un grandissimo onore celebrare l’80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista insieme ai Reali e al Presidente, ricordando quei valori di libertà, pace e uguaglianza che sono alla base della nostra democrazia. – continua – Questa giornata rappresenta un’occasione importante non solo per rilanciare il legame tra la nostra terra e il Regno Unito ma anche un momento di celebrazione di una gloriosa pagina di storia che ha visto Ravenna insignita della Medaglia d’oro al valor militare in considerazione del fondamentale contributo apportato dalla nostra popolazione, insieme alle forze partigiane e alle truppe alleate, alla liberazione della città”.
I disagi alla circolazione
Roma Capitale informa che in occasione della visita istituzionale dei reali d’Inghilterra, programmata dal 7 al 10 aprile sono previsti alcuni eventi che causeranno disagi alla circolazione e agli spostamenti nel centro della città.
In particolare, la visita dei reali all’Altare della Patria e al Parco Archeologico del Colosseo nella mattinata di martedì 8 aprile e all’ex Mattatoio in zona Testaccio nella mattina di mercoledì 9 aprile determineranno limitazioni temporanee al traffico e quindi agli spostamenti nelle zone interessate. Possibili temporanee chiusure, già dalla notte tra il 6 e il 7 aprile, e divieti di sosta anche in via Sardegna, in via Campania e nei pressi del Quirinale dove verrà creata un’area di sicurezza delimitata dalle seguenti strade: via XXIV Maggio, piazza e via del Quirinale, via delle Quattro Fontane, via Rasella, via in Arcione, vicolo Scanderberg, via della Dataria, piazza del Quirinale e via XXIV Maggio.
Nella tarda mattina dell’8 aprile, visita all’Altare della Patria con chiusure e blocco della circolazione in un’ampia zona nell’area di piazza Venezia.
In particolare dalle 11,50 verranno istituiti 2 varchi e 5 sbarramenti. I varchi di accesso saranno quelli in via dei Fori Imperiali all’altezza dell’attraversamento pedonale semaforico e in piazza Ara Coeli altezza Via del Teatro Marcello. Gli sbarramenti verranno creati in piazza San Marco, piazza Venezia angolo via Cesare Battisti, piazza Venezia angolo via del Plebiscito, piazza Madonna di Loreto angolo via dei Fornari, piazza Madonna di Loreto angolo vicolo di San Bernardo, via di San Pietro in carcere.
Dalle 12,30, le chiusure interesseranno anche: via Celio Vibenna (tutta), via di San Gregorio in direzione e verso da via di Porta Capena fino al Colosseo.
Sempre l’8 a partire dalle 12 saranno chiuse al transito: piazza di Santa Francesca Romana, via Sacra, via di San Gregorio, nel tratto compreso tra l’Arco di Costantino e Via Sacra, tutta Clivo di Venere Felice e un tratto di via di Santa Bonaventura.
Nella giornata del 9 in occasione della visita all’ex Mattatoio sarà creata un’ampia zona di controllo in un’ampia zona di Testaccio: via Aldo Manuzio, via Beniamino Franklin, da Via Manuzio a via Galvani, via Nicola Zabaglia, piazza Vittorio Bottego, via Campo Boario, largo Testaccio, Ponte Testaccio e largo Marzi.
Red