Il 20 dicembre 2020 Roma Termini compie 70 anni
Il 20 dicembre Roma Termini spegne 70 candeline. Un compleanno speciale: alle spalle un passato importante, fatto di una storia gloriosa che ha accompagnato lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese; lo sguardo rivolto verso un presente e un futuro di innovazione, sostenibilità e tecnologia. Sempre con un unico obiettivo: essere una risorsa fondamentale per il sistema Paese, non solo un hub logistico per la Capitale, ma anche un luogo di emozioni, vite che s’intrecciano, storie fatte di saluti, incontri, abbracci e arrivederci, un luogo di partenze e arrivi.
Vogliamo raccontare i 70 anni di Roma Termini attraverso le vostre storie, per essere insieme protagonisti di questo importante evento. Cercate tra le vostre foto dei ricordi e ricondividete sui vostri canali social un’immagine che vi leghi alla Stazione Termini attraverso gli hashtag #Termini70 e #RAILWAYheART: le più belle saranno rilanciate sui canali social ufficiali del Gruppo FS.
#LoSapeviChe #Termini70
Baglioni e la Lampada Osram
Nel 1960 e per i 20 anni successivi, la Lampada Osram, installata in occasione delle Olimpiadi nello spazio adiacente alla stazione, rappresentava il punto di ritrovo più iconico di Roma. La Lampada, che fu rimossa nel 1983, viene ricordata anche in una celebre canzone di Claudio Baglioni: “Lampada Osram, di fronte alla stazione, giornali cartoline, le insegne, le réclames”.
Maison di alta moda Carosa
Nel 1959 la Maison di alta moda Carosa sbarca a Roma Termini. Giovani ed eleganti indossatrici sfilano negli ambienti della stazione che diventa il set di un sogno di moda e bellezza. Il nuovo elettrotreno FS Settebello, con le sue avveniristiche forme, fa da sfondo all’evento.
ACS (Apparato Centrale Statico)
Il primo grande apparato di comando e controllo della circolazione computerizzato (Apparato Centrale Statico) è stato realizzato a Roma Termini nel 1999. Si chiamava “statico”, per mettere in evidenza il nuovo tipo di funzionamento basato su componenti informatici (schede statiche) e non su relè elettromeccanici (con contatti in movimento).
Il Plastico
La Sala Presidenziale di Roma Termini, al binario 1, ospitava fino al 1994 un plastico della stazione lungo 18 metri, realizzato dal ferroviere Otello Brunetti e oggi custodito nel Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Una vera e propria opera d’arte realizzata totalmente con materiali autoprodotti dallo stesso Brunetti, in particolare scatole di latta per i binari e la linea aerea.