Sorda dalla nascita, i compagni di classe della Brandolini di Oderzo della 15enne Rita...
di Annalisa Fregonese
Per riuscire a dialogare con Rita, 15 anni, sorda dalla nascita, i suoi compagni di classe hanno imparato la lingua dei segni. Pure gli...
Locatelli: “Priorità all’inclusione scolastica, dobbiamo dare urgenti risposte al Paese”
Intervista al sito In Terris per la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli. C’è anche un passaggio sulla scuola legato al tema della disabilità...
Giovani che odiano i disabili: il fallimento dell’educazione civica raccontato in numeri
Nei giorni scorsi è stato presentata la settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, ...
Quattro nuovi corsi di laurea all’Università di Parma
Dalla laurea in Tecnologie e Gestione dell’impresa casearia a quella in Interprete di lingua dei segni italiana e di Lingua dei segni italiana tattile, dal corso di...
Doposcuola gratuito per bambini sordi e con difficolta di comunicazione
L’Associazione culturale “Il Quadrifoglio”,
in collaborazione con il Consiglio territoriale della Seconda Circoscrizione e
Casa Vignuzzi, ha aperto un doposcuola...
Roma, Municipio III: i consiglieri di Iv chiedono la riattivazione del servizio Oepac per...
di Alessia Perreca
Il Tribunale amministrativo regionale del Lazio lo ha deciso lo scorso 24 Novembre: gli operatori educativi per l’autonomia e la comunicazione (Oepac,...
Graduatorie GPS, quando si possono inserire invalidità civile e legge 104?
di Nino Sabella
Titoli di riserva
Ai sensi della legge n. 68/1999, i titoli di riserva permettono, agli aspiranti che ne sono in possesso, di poter...
La lingua dei segni all’asilo. «Insegniamo l’inclusione»
di Marco Billo
La scuola come luogo di istruzione, ma soprattutto di inclusione. Con questo spirito verrà attivato alla materna Regina Pacis di Novoledo un laboratorio per...