Graduatorie GPS, quando si possono inserire invalidità civile e legge 104?
di Nino Sabella
Titoli di riserva
Ai sensi della legge n. 68/1999, i titoli di riserva permettono, agli aspiranti che ne sono in possesso, di poter...
Compie 40 anni la legge 517 sull’integrazione
Il 4 agosto di quarant’anni fa nel 1977 veniva emanata la Legge 517 che ha modificato l’assetto organizzativo della scuola italiano abolendo le classi...
Integrazione sociale delle persone sorde, a che punto siamo ? E nelle scuole ?...
L’ENS, l’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi nasce nel 1932: le persone sorde, all’epoca, erano praticamente prive di qualsiasi diritto, equiparate...
La sordità, una disabilità “silenziosa” che si racconta
È stata anche un’occasione per far conoscere la straordinaria peculiarità dell’Istituto Pavoni, una realtà bresciana, con una ricca storia di presenze e di esperienze...
Interpreti lingua dei segni, una professione “rosa”: quasi il 90% è donna
Anios ha svolto un sondaggio su un campione di professionisti, per tratteggiare il ritratto di una figura per lo più sconosciuta: solo il 12,3%...
Sordità: vi racconto il mondo senza parole
A Bergamo l'unica scuola che insegna ai bambini (udenti) la lingua dei segni
Università di Pisa, studentessa sorda si laurea in Infermieristica. Il messaggio di Sara: “Credete...
Sara Scornavacche è una studentessa sorda dell’Università di Pisa che all’Ospedale di Cisanello, lo scorso 18 ottobre, si laurea in Scienze Infermieristiche dopo aver discusso...
Didattica: perché insegnare la lingua dei segni a scuola
Perché insegnare la lingua dei segni a scuola (LiS): strumenti, finalità e spunti didattici per gli alunni dell’infanzia e non solo.
di Veronica Elia
Ecco tutto quello che...