10.4 C
Roma
mercoledì 18 Dicembre 2024

Il sito invisibile come la sordità

Collegno si apre all’inclusione, il consiglio comunale approva il riconoscimento della Lingua dei Segni...

L'obiettivo è anche quello di insegnare la Lis anche ai bambini che non sono sordi per poter arricchire la loro capacità di comunicare con...

Insegnare la Lingua dei segni a scuola? “È fonte di cultura e favorisce l’empatia”

Rinforza i processi di percezione e memoria visiva, impone di mantenere il contatto oculare, favorisce la capacità di concentrazione e rende più propensi all’ascolto...

Come diventare insegnante LIS

E' possibile intraprendere uno specifico percorso attraverso il quale diventare insegnante della Lingua dei Segni (ed anche interprete o assistente alla comunicazione)

Quando il gesto si fa segno

Nella sua consueta rubrica “Invece Concita”, tenuta sul quotidiano la Repubblica, la giornalista De Gregorio qualche settimana fa ha pubblicato una lettera che solleva...

Associazione Culturale Il Quadrifoglio: Corso di specializzazione Assistente alla comunicazione

Per informazioni e iscrizioni se siete interessati a partecipare potete contattare Carla, presidente dell’Associazione culturale Il Quadrifoglio al numero 3478844618 (anche Whatsapp).  

Fermo. Corso di lingua dei segni: “Siamo accessibili a tutti”

Le scuole, gli operatori del turismo, della cultura, del commercio, persone ...

Diocesi: un corso per la cura pastorale delle persone sorde

Inizia mercoledì 19 aprile ed è promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano

La Lingua dei Segni conquista le aule scolastiche di Catania

È partito da poco un progetto, finanziato dall’ Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, che prevede l’insegnamento della Lingua dei Segni (LiS) in ...
MP marioparisella

Scuola e disabilità