15 C
Roma
lunedì 21 Aprile 2025

Il sito invisibile come la sordità

Progetti e Lingua dei Segni

La LiS è nata per far comunicare i sordomuti!

Alla scoperta del linguaggio dei segni

L'iniziativa per i mercoledì dell'Università Popolare dal 12 ottobre

Lingua dei segni Open day per tutti all’Ens

La Lis, lingua italiana dei segni, non è inaccessibile ai normodotati ma fruibile a tutti. Anche chi non è sordo, infatti, può imparare questo...

Quando il gesto si fa segno

Nella sua consueta rubrica “Invece Concita”, tenuta sul quotidiano la Repubblica, la giornalista De Gregorio qualche settimana fa ha pubblicato una lettera che solleva...

“Noi da Italia dobbiamo dare nostra idea” – AUSRU

Il progetto si propone di sviluppare un modello formativo basato su arti e linguaggi visivi al fine di supportare i giovani sordi nell’acquisizione di...

Vigevano: alla biblioteca Mastronardi, aperte le iscrizioni per la sessione di corsi settembre/dicembre 2020

Da mercoledì 1 luglio sono aperte le iscrizioni alla nuova sessione di settembre/dicembre dei corsi della Biblioteca, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Amici di Palazzo...

Diocesi: un corso per la cura pastorale delle persone sorde

Inizia mercoledì 19 aprile ed è promosso dall'Ufficio Catechistico Diocesano

Esplorare la Lingua dei Segni Italiana: innovativo progetto al Comprensivo 3

L'iniziativa è stata ideata dalla tirocinante Melissa Corsetti, studentessa di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università de L’Aquila.

Sono aperte le iscrizioni al corso di sensibilizzazione alla LiS, Lingua dei Segni

Sono aperte le iscrizioni al corso di sensibilizzazione alla LiS Lingua dei Segni Italiana. Il corso della durata di 30 ore ha come obiettivo...
MP marioparisella

Scuola e disabilità