Le università pugliesi parlano la lingua dei segni: “Per tutti gli studenti uffici senza...
Facilitare la comunicazione fra gli studenti con disabilità uditiva e il personale universitario. È l'obiettivo del nuovo servizio di video-interpretariato ...
I carabinieri a lezione di comunicazione nella lingua dei segni
L’attività formativa è stata avviata dalla Regione Lazio a dicembre dello scorso anno, su impulso dell’Assessorato al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana,...
Il Gruppo FS è tra i 10 brand più inclusivi in Italia con progetto...
(FERPRESS) – Roma, 18 FEB – Il Gruppo FS è tra i 10 brand più inclusivi in Italia, per il secondo anno consecutivo, grazie...
Corso LiS per operatori di Polizia: al via la formazione organizzata dall’I.P.A. Lazio e...
Ha preso il via il primo Corso LiS (Lingua Italiana dei Segni) dedicato agli operatori di Polizia, sia in servizio che in quiescenza, promosso...
Anagrafe di viale Lazio sempre più inclusiva: da oggi il servizio di traduzione simultanea...
Piccola rivoluzione per l'anagrafe di viale Lazio: da adesso infatti l'ufficio comunale sarà accessibile anche alle persone con difficoltà uditive e ai sordi. Un...
Cinque dipendenti del Comune di Lucca a corso di formazione su LiS
Il corso inizierà il 4 febbraio e durerà cinque settimane, per un totale di 20 ore di lezione. Questa mattina l’assessore al personale Moreno Bruni...
Con il Giubileo aumentano le Lingue dei Segni dei Media Vaticani
Il progetto è possibile grazie alla collaborazione e al sostegno economico del Pio Istituto dei sordi di Milano, di CBM Italia-Missioni ...
L’istituto Fornara Ossola di Novara ottiene un finanziamento per il progetto “Nel segno dell’inclusione”
In tutto sono stati finanziati 16 progetti, che coinvolgono 3.237 studenti tra cui 68 non udenti
L'Istituto comprensivo Fornara Ossola di Novara ha ottenuto dalla Regione Piemonte...