Aperte le iscrizioni al corso di sensibilizzazione LIS (lingua dei segni italiana)
50 ore di lezioni, presso l’Associazione Sordi “P.L.Apicella” sita in via Cavallotti 66/b, ad Andria
Esami per guide turistiche, ancora aperta la long list
Istanze entro il 30 agosto: caccia a esperti in archeologia, storia dell’arte, tradizioni popolari e lingue straniere. La legge definisce la guida turistica come...
Progetto Isense a sostegno di studenti con disabilità uditive (foto)
VITERBO – L’Università degli Studi della Tuscia sempre più attenta ai temi dell’inclusione, della riduzione delle disuguaglianze e della qualità della didattica.
Sono questi i temi al centro del ...
Con il Giubileo aumentano le Lingue dei Segni dei Media Vaticani
Il progetto è possibile grazie alla collaborazione e al sostegno economico del Pio Istituto dei sordi di Milano, di CBM Italia-Missioni ...
La locandina del prossimo corso LIS 1° Livello, presso TUCEP di Perugia
Obiettivi del corso - Il corso è finalizzato a conoscere la cultura e la lingua della comunità sorda e a fornire agli allievi competenze...
Arenaways a lezione di Lingua dei Segni presso l’Istituto dei Sordi
Arenaways, operatore simbolo della liberalizzazione del trasporto ferroviario passeggeri in Italia, e l'Istituto dei Sordi di Torino, fondazione senza scopo di lucro che opera...
Corso gratuito online: la lingua dei segni italiana LIS
Programma
La Lingua dei Segni Italiana – LIS
Al giorno d’oggi, un individuo sordo è spesso percepito come un disabile incapace di vivere una vita ordinaria; sono poche le persone...