LUCCA – Cinque dipendenti del Comune
di Lucca parteciperanno a un corso di formazione e sensibilizzazione alla lingua dei segni italiana (LIS). Questo è stato annunciato dall’Amministrazione comunale. L’Ente nazionale sordi (ENS) – sezione provinciale di Lucca, spiega in un comunicato, ha organizzato, grazie al Fondo di inclusione per persone sorde e con ipoacusia, in collaborazione con l’ASL Toscana nord ovest, un “Corso di sensibilizzazione alla LIS e approccio alle persone sorde” completamente gratuito e ha proposto al Comune di Lucca di iscrivere al corso alcuni dipendenti che entrano in contatto con il pubblico.
Il corso è il risultato di un progetto del Consiglio dei ministri- Ministero per le Disabilità, portato avanti dall’ASL Toscana nord ovest.
Il corso inizierà il 4 febbraio e durerà cinque
settimane, per un totale di 20 ore di lezione. Questa mattina l’assessore al personale Moreno Bruni si è incontrato con Andrea Pagano, presidente della sezione lucchese dell’ENS.
“L’Amministrazione comunale – spiega Bruni – ha accolto con piacere questa proposta e ha selezionato cinque persone che lavorano a contatto con il pubblico, per partecipare al corso di formazione: si tratta di due dipendenti del servizio demografico, uno dell’ufficio relazioni con il pubblico, uno dall’ufficio protocollo e uno dell’Ufficio turismo. Ringraziamo la sezione provinciale dell’Ente nazionale sordi per aver incluso il Comune di Lucca, che ogni giorno entra in contatto con molti cittadini, e quindi essere in grado di comunicare con persone sorde attraverso il linguaggio dei segni ha un valore aggiunto davvero importante”.
Redazione Altopascio info
di Roberto Smith