Piccola rivoluzione per l’anagrafe di viale Lazio: da adesso infatti l’ufficio comunale sarà accessibile anche alle persone con difficoltà uditive e ai sordi. Un servizio che dunque consentirà di interagire con gli impiegati attraverso l’utilizzo di un tablet collegato, da remoto, con personale qualificato.

Grazie alla traduzione simultanea dal linguaggio dei segni, le persone con difficoltà uditive avranno la possibilità di dare risposte immediate alle richieste effettuate allo sportello dall’utente. “L’importante risultato raggiunto è il frutto di un lavoro progettuale partito qualche mese fa – dice Pasquale Di Maggio, garante per i diritti delle persone con disabilità – e che ha visto la fattiva e proficua collaborazione dell’ufficio del garante con i fornitori del servizio, con la parte politica, con gli uffici amministrativi del Comune e con i dirigenti della Sispi Spa”.

Il servizio è attivo da oggi. “Come concordato con gli assessori Pennino, Ferrandelli, Falzone, con il presidente della quarta commissione Imperiale e con la dottoressa Arena – – prosegue Di Maggio – il servizio sarà presto esteso alle altre quattro sedi circoscrizionali, in modo da coprire quasi per intero il territorio cittadino. Se ognuno fa qualcosa insieme si può fare molto. Palermo inclusiva è un sogno realizzabile”.

Redazione Palermo Today

 

 

 

L'informazione completa