I carabinieri a lezione di comunicazione nella lingua dei segni
L’attività formativa è stata avviata dalla Regione Lazio a dicembre dello scorso anno, su impulso dell’Assessorato al Personale, Polizia locale, Enti locali, Sicurezza urbana,...
All’Ansi Formazione una giornata dedicata alla lingua dei segni
Si è tenuto presso l’ANSI di Benevento, il LISDAY, ovvero un pomeriggio di riflessione sulle problematiche della sordità che porteranno all’avvio di un corso...
Dalla Regione Lazio, 35 milioni di euro per l’inclusione scolastica e formativa degli allievi...
L’assessore Giuseppe Schiboni: Azioni che puntano a sostenere lo sviluppo della personalità dell’alunno e la qualità della vita
È stato pubblicato oggi l’avviso per gli...
La vittoria di Jean Sylvert: diploma all’Enaip, più forte della disabilità (e con un...
BORGO VALSUGANA. Alcune storie ci ricordano il ruolo che la scuola può avere nel rimuovere alcuni ostacoli e barriere. Storie come quella di Jean...
Casa Vignuzzi, riparte il doposcuola per ragazzi con disabilità sensoriale uditiva
Il doposcuola mira a fornire supporto essenziale per l’integrazione e il benessere dei partecipanti, contribuendo a rafforzare la rete di prossimità e inclusione all’interno...
Promossi al corso LiS cinque dipendenti. Sportelli inclusivi del Comune di Lucca
L’assessore al personale Moreno Bruni ha consegnato venerdì mattina gli attestati di partecipazione ai cinque dipendenti del Comune di Lucca ...
Al Campus di Forlì il corso di alta formazione in “Linguaggi per l’accessibilità e...
Il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì), in collaborazione con Ser.In.Ar., avvierà il Corso di Alta Formazione in Linguaggi...
Corso LiS per operatori di Polizia: al via la formazione organizzata dall’I.P.A. Lazio e...
Ha preso il via il primo Corso LiS (Lingua Italiana dei Segni) dedicato agli operatori di Polizia, sia in servizio che in quiescenza, promosso...