Scuola: una riforma che mette a rischio l’inclusione
Come FISH sostiene da tempo nelle interlocuzioni con il Ministero dell’Istruzione e dell’Università, esiste il bisogno, specialmente per i docenti di scuola secondaria di...
L’assistenza scolastica ai bambini disabili, un compito dei Comuni senza regole e cassa. Mentre...
Gli Assistenti per l’autonomia e la comunicazione o Oepac, come li chiamano a Roma, sono un caso a dir poco scomodo per la politica. La legge che...
Il paese bilingue con la lingua dei segni Si guarda Sanremo per fare esercizio
L’inclusione passa anche dal linguaggio. E nel comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella la Lingua dei segni italiana (Lis) sta diventando una seconda lingua per...
A Catanzaro il convegno: “Diritto all’istruzione degli alunni sordi”
Lunedì prossimo, 19 novembre, dalle 9.00 alle 13.00. presso la Sala Verde della Cittadella regionale si svolgerà il convegno sul tema: “Diritto all’istruzione degli...
Comunicazione non verbale per studenti con disabilità, corso per 50 docenti di Taormina
Percorso formativo condotto dall’associazione Ops “Onlus persona sempre”, presieduta da Graziella Arena, rivolto ai docenti dell’Istituto Comprensivo 1 “Foscolo”
TAORMINA – Garantire la massima inclusione...
In ospedale uno sportello con servizio in lingua dei segni
Prenderà il via dalla prossima settimana al bancone di accoglienza nell’atrio dell’ospedale di Livorno lo sportello “Abbattere le Barriere Comunicative” (Abc) che offrirà un servizio di...
Lingua dei Segni, assegnati 10mila euro all’Istituto comprensivo di Cossato
“L’aumento delle risorse per l’apprendimento della lingua italiana dei segni nelle scuole piemontesi conferma la mia volontà di garantire strumenti adeguati per favorire la...