LiS e LiST: varato il nuovo corso per diventare interprete
Con questo nuovo corso l'Università di Parma, da sempre sensibile ai temi dell’inclusione, ha accolto - dopo il riconoscimento ufficiale nel 2021 ...
Seconda ondata Covid: alunni disabili e con “fragilità” in classe
Lo consente la Nota 1990 del Ministero dell'Istruzione. Cosa che non era prevista nella prima ondata di marzo
Garantire un’inclusione scolastica “effettiva”. È la novità...
Bullismo a danno dei ragazzi disabili, aumentano i casi
È un fenomeno ancora poco studiato e nelle statistiche ufficiali le vittime sono ‘invisibili’. In seguito a un’indagine condotta dal progetto nazionale “Inclusi. Dalla...
Riapertura scuole: mascherine in classe solo per gli alunni fragili e stop DAD
Con l’arrivo si settembre gli alunni e gli studenti d’Italia torneranno sui banchi di scuola, per l’avvio del nuovo anno scolastico. Le riaperture, come...
A Catanzaro il convegno: “Diritto all’istruzione degli alunni sordi”
Lunedì prossimo, 19 novembre, dalle 9.00 alle 13.00. presso la Sala Verde della Cittadella regionale si svolgerà il convegno sul tema: “Diritto all’istruzione degli...
Oltre 1,3 mln per l’assistenza agli studenti disabili
REGGIO EMILIA – Sostenere l’assistenza e l’autonomia degli studenti disabili che frequentano le scuole superiori di secondo grado, statali e paritarie, del territorio provinciale. È...
Ho un alunno autistico e voglio essere capace di aiutarlo
Redazione Vita.it
Una scuola più inclusiva per i bambini con sindrome dello spettro autistico è possibile. È questo infatti l’obiettivo di AutLab (www.autlab.it), il progetto nato per...
Collegno si apre all’inclusione, il consiglio comunale approva il riconoscimento della Lingua dei Segni...
L'obiettivo è anche quello di insegnare la Lis anche ai bambini che non sono sordi per poter arricchire la loro capacità di comunicare con...