Seconda ondata Covid: alunni disabili e con “fragilità” in classe
Lo consente la Nota 1990 del Ministero dell'Istruzione. Cosa che non era prevista nella prima ondata di marzo
Garantire un’inclusione scolastica “effettiva”. È la novità...
Cineteca Bologna: corso gratuito traduzione e sottotitolazione audiovisiva
Nuova opportunità di formazione promossa dalla Cineteca di Bologna grazie al corso gratuito in traduzione e sottotitolazione audiovisiva.
Al corso, potranno partecipare i laureati residenti o domiciliati...
A UniTe un convegno sui bisogni comunicativi complessi
TERAMO – Venerdì 14 ottobre, alle 9, nella Sala delle lauree del Polo didattico Silvio Spaventa, si terrà il convegno dal titolo La comunicazione non verbale nella comunità educante: Lis, Aba,...
Acilia, il Data Center Tim apre le porte all’istituto comprensivo Magarotto
Tim – oggi 26 febbraio – ha aperto le porte del proprio Data Center di Acilia, nel quadrante sud di Roma, agli studenti delle classi...
Dopo il TAR, si va avanti
Riceviamo e pubblichiamo da:
Sulla vicenda che ha portato alla sentenza del TAR di ieri, 14 settembre 2021, che sostanzialmente annulla il Decreto Interministeriale 182/2020, facciamo...
Assistenza alunni con disabilità scuole superiori: ecco il riparto dei 100 milioni di euro....
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 novembre il decreto del 10 agosto contenente il riparto del contributo di 100 milioni di euro...
Manifestazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione: “Siamo figli di un Dio minore”
di Massimo Giuliano - Il Pescara
Per descriversi usano una frase emblematica: "Siamo tutti figli di un Dio minore". Sono gli assistenti all'autonomia e alla comunicazione,...
Assistente alla comunicazione, così Anffas boccia il disegno di legge
All’esame del Senato (Commissioni VII e X) c’è un Disegno di legge presentato dalla senatrice Carmela Bucalo (FdI), che vuole modificare la legge 104 del 1992...