Lettera Aperta: “Accessibilità negata in TV ai ragazzi sordi che frequentano la scuola”
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Giuseppe Conte
Al Ministro della Scuola
Lucia Azzolina
Al Presidente Ente Nazionale Sordi
Giuseppe Petrucci
Ai Consigli Direttivi ENS
Loro Sedi
Ai Presidenti Regionali e Provinciali
Loro...
Bambini sordi: quali giochi didattici possono fare
L'attività di gioco per i bambini sordi è un fattore molto importante per aiutarlo a sviluppare la capacità di comunicazione e di interazione con...
Venezia, Interpretariato in Lingua dei Segni a Cà Foscari
VENEZIA –Si amplia l’offerta didattica dell’Università Ca’ Foscari Venezia per l’insegnamento della lingua dei segni italiana (LIS), presente nell’ateneo già dal 1999. Nell’anno accademico...
Didattica a distanza e lingua dei segni: quali problematiche. Link a risorse utili
“Vedo come potrei udire. Gli occhi sono le mie orecchie. Scrivo, così come posso esprimermi, a segni. Le mie mani sono bilingue. Vi offro...
Lettera alla Ministra della Pubblica Istruzione Azzolina
Cara Ministra;
sicuramente la mia mail sarà una delle tante mail che andranno a finire nel cestino del suo pc, o di chi la leggerà,...
LIS – Novità interessanti dal mondo dell’arte
Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, in collaborazione con UniCredit Group e l'Istituto dei Sordi di Torino, ha organizzato il primo...
Roma, preside istituto Magarotto: “Alunni sordi non possono usare mascherina”
ROMA – In attesa che arrivi un decreto a chiarire come dovranno essere riorganizzate le scuole in vista della riapertura di settembre, c’è chi...
“Ti aiuto con la scuola”: l’iniziativa social per studenti in difficoltà
Gestire l’educazione a distanza non è cosa semplice, ma i prof di tutta Italia ce la stanno mettendo tutta perché i propri studenti possano...