Esplorare la Lingua dei Segni Italiana: innovativo progetto al Comprensivo 3
L'iniziativa è stata ideata dalla tirocinante Melissa Corsetti, studentessa di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università de L’Aquila.
Una opportunità per tutti i sordi che hanno difficoltà di comprensione della lingua italiana
Si tratta di un evento di disseminazione all’Interno di un progetto europeo dal titolo ‘Chellis’ che si propone di aiutare le persone a conoscere...
“La Pigotta sospesa” per i bimbi non udenti a Carpi di Modena
Il Comitato di Modena e Provincia ha aderito all’iniziativa Unicef della Pigotta Sospesa che ha dato, per il 2021, un buon risultato con l’attribuzione...
UNICT – A Ragusa il corso sulla lingua dei segni, Fontana: “È come una...
La Lingua dei segni italiana è uno strumento per abbattere le barriere linguistiche e culturali presenti all'interno della società e della quotidianità, ma ancora...
SPOT OPEN DAY LIS 17 ottobre 2019 presso ENS FERRARA
Giovedì 17 Ottobre alle 20 presso la sede della Sezione Provinciale ENS di Ferrara organizza OPEN DAY, in cui illustreremo dei programmi dei vari...
Trento. Mascherine trasparenti per alunni non udenti, proposta di Coppola e la Ambrosi la...
Mascherine trasparenti per aiutare gli studenti non udenti: questa la richiesta della consigliere provinciale Lucia Coppola che ha presentato un’interrogazione.
«Qualora l’insegnante si trovi a...
Milleproroghe, Stefani (Disabilità): Raddoppio risorse per assistenti alunni. 200 mln a Regioni e Comuni
ROMA - “L’approvazione in commissione nel decreto Milleproroghe - in linea con l’azione già intrapresa nella Legge di bilancio che ha stanziato risorse aggiuntive,...
Cossato: Lingua dei Segni attende Governo. “Serve continuità nei finanziamenti”
Il progetto Lis nelle scuole della città prosegue grazie a fondi regionali e locali. Ma la presidente della onlus Vedo Voci lancia l'allarme per...