Convenzione Onu disabilità, 15 anni fa la ratifica italiana. L’impegno delle associazioni
Seduta congiunta dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell'Osservatorio permanente per l'inclusione scolastica. Locatelli: “La sfida è parlare con voce unica...
La locandina del prossimo corso LIS 1° Livello, presso TUCEP di Perugia
Obiettivi del corso - Il corso è finalizzato a conoscere la cultura e la lingua della comunità sorda e a fornire agli allievi competenze...
Sabato l’Open Day di Lingue a Ragusa
Per presentare agli alunni delle ultime classi degli istituti superiori la nuova offerta formativa
Pubblicato dal Comune di Avezzano l’avviso per l’albo dell’assistenza post-scolastica ad alunni non vedenti...
Il programma, ovviamente, è rivolto al prossimo anno scolastico 2024/2025 ...
Corso gratuito online: la lingua dei segni italiana LIS
Programma
La Lingua dei Segni Italiana – LIS
Al giorno d’oggi, un individuo sordo è spesso percepito come un disabile incapace di vivere una vita ordinaria; sono poche le persone...
InSegnare le favole: storie accessibili alle persone sorde
Aperte le iscrizioni alla terza edizione del workshop online che tenuto dal linguista e docente Luigi Lerose nelle date del 18 e 19 settembre...
“Noi lavoratori dell’Istituto Statale Sordi di Roma non riceviamo lo stipendio da sei mesi....
Se l'istituto chiude saranno cancellati tutta una serie di servizi fondamentali di assistenza, formazione, archiviazione e documentazione
di Renato La Cara
A forte rischio di chiusura...
LisLab è organizzato da MPDFonlus e Santa Chiara Lab
SIENA. Nell’ambito della nuova collaborazione fra MPDFonlus e Santa Chiara Lab – Università di Siena per la creazione di un Center for Deaf Studies MPDFonlus organizza...