Interpreti della Lingua dei Segni e lavoro, a Ragusa un corso all’Università
A Ragusa una Struttura di didattica speciale della facoltà di Lingue dedicata alla LiS
Dal prossimo anno sarà realizzato anche un Master sulla...
Genitori Tosti: Apprendisti stregoni e inclusione scolastica
Erano anni che non si vedeva una concentrazione di articoli allarmistici e senza fondamento come quelli che sono usciti la settimana scorsa sul nuovo...
20 maggio 2021: Corso di Base di Lingua dei Segni Internazionale
Su Videozoom – Ogni giovedi dalle ore 20:00 alle ore 23:00 a partire 20 maggio 2021
Per informazioni e iscrizioni se siete interessati a partecipare potete contattare
Carla...
Arenaways a lezione di Lingua dei Segni presso l’Istituto dei Sordi
Arenaways, operatore simbolo della liberalizzazione del trasporto ferroviario passeggeri in Italia, e l'Istituto dei Sordi di Torino, fondazione senza scopo di lucro che opera...
La lingua lis diventa un insegnamento universitario grazie alla scuola superiore per mediatori linguistici...
La lingua lis diventa un insegnamento universitario grazie alla scuola superiore per mediatori linguistici della Basilicata, un percorso unico in italia e aperto a...
Roma, Francesca impara la LIS per aiutare Chiara, la sua migliore amica sorda: «Ora...
«Tutto è iniziato due anni fa, quando eravamo al primo liceo. Perché l’ho fatto? Perché Chiara era chiusa nel suo mondo, parlava poco e...
237 mila euro destinati a 16 istituti piemontesi per insegnare la lingua dei segni
Sono 16, di cui 3 paritarie, le scuole piemontesi che riceveranno i contributi dell'assessorato all'istruzione guidato da Elena Chiorino, dedicati a promuovere esclusivamente percorsi finalizzati all’...
Progetto Isense a sostegno di studenti con disabilità uditive (foto)
VITERBO – L’Università degli Studi della Tuscia sempre più attenta ai temi dell’inclusione, della riduzione delle disuguaglianze e della qualità della didattica.
Sono questi i temi al centro del ...